PayPal lancia in Italia il pagamento a rate fino a 24 mesi

PayPal lancia in Italia l’opzione di pagamento a rate fino a 24 mesi, consentendo di dilazionare acquisti online fino a 5.000 euro con rate mensili, interessi trasparenti e possibilità di rimborso anticipato.

PayPal lancia in Italia il pagamento a rate fino a 24 mesi

PayPal amplia la propria offerta in Italia introducendo la possibilità di pagare a rate fino a 24 mesi, una soluzione già consolidata in altri Paesi ma nuova per il mercato italiano. Questo servizio si affianca all’opzione già esistente di pagamento in tre rate, che consente di suddividere la spesa in tre tranche mensili senza interessi, con il primo pagamento immediato e gli altri due nei mesi successivi.

La novità principale consiste nella possibilità di scegliere piani di dilazione più lunghi: 6, 12 o 24 rate mensili, permettendo ai consumatori di pianificare acquisti più consistenti con maggiore flessibilità. Il funzionamento del pagamento a rate di PayPal è semplice. Al momento dell’acquisto online, il cliente idoneo può selezionare l’opzione Paga in 6, 12 o 24 rate, avviando una procedura guidata che fornirà rapidamente l’esito della richiesta.

Una volta approvato il finanziamento, PayPal mostra tutti i termini precontrattuali, compresi tasso annuo effettivo globale (TAEG), quota capitale e quota interessi. Il primo pagamento avviene un mese dopo la creazione del prestito, mentre le rate successive vengono addebitate automaticamente ogni mese tramite conto bancario confermato o carta di debito valida.

In alternativa, l’utente può optare per rimborsi manuali anticipati in qualsiasi momento, senza penali. Le differenze principali tra le due soluzioni di rateizzazione offerte da PayPal riguardano il valore dell’acquisto e la gestione degli interessi.

La formula Paga in 3 rate copre acquisti da 30 a 2.000 euro e non prevede interessi, mentre la nuova opzione per 6, 12 o 24 rate è pensata per spese comprese tra 60 e 5.000 euro, con TAEG determinato in base al merito creditizio dell’utente. PayPal segnala inoltre che, in alcune promozioni, il TAEG può essere ridotto fino a zero, offrendo ulteriori incentivi per dilazionare la spesa.

Per poter accedere al servizio, il cliente deve soddisfare alcuni requisiti: essere maggiorenne, residente in Italia, titolare di un conto PayPal personale in regola e non possedere conti Business. La disponibilità del finanziamento varia a seconda del commerciante e dell’acquisto effettuato, e non tutte le richieste vengono approvate. PayPal garantisce comunque una risposta rapida e trasparente, fornendo tutti i dettagli necessari per valutare l’impegno economico prima di confermare il piano di rateizzazione.

Le informazioni sul saldo, sui pagamenti programmati e sui dettagli delle transazioni sono facilmente consultabili sia sull’app PayPal, nella sezione “Paga a rate”, sia su desktop tramite Wallet > Paga a rate.

Una particolarità riguarda gli ordini multipli: qualora gli articoli vengano spediti in momenti diversi, gli interessi inizieranno a maturare non appena sarà spedito il primo prodotto, mentre PayPal aggiornerà automaticamente il saldo restante al momento della spedizione dei successivi articoli. Con questa mossa, PayPal rende più accessibile e gestibile il pagamento di acquisti online, offrendo ai consumatori italiani una maggiore flessibilità finanziaria e strumenti chiari per pianificare le proprie spese, pur mantenendo la sicurezza e la trasparenza tipiche del servizio.

Continua a leggere su Fidelity News