X rivoluziona l’esperienza utente: marketplace di handle abbandonati e link esterni sempre dentro l’app

X lancia un marketplace per nomi utente ambiti e sperimenta un sistema che permette di navigare link esterni senza lasciare l’app, puntando a maggiore interazione e contenuti personalizzati.

X rivoluziona l’esperienza utente: marketplace di handle abbandonati e link esterni sempre dentro l’app

Negli ultimi giorni X (ex Twitter) ha annunciato due novità destinate a modificare profondamente l’esperienza degli utenti sulla piattaforma. La prima riguarda il lancio di un marketplace dedicato agli handle abbandonati, pensato per offrire nomi utente più riconoscibili e ambiti, accessibile solo agli abbonati Premium Plus e Premium Business. La seconda innovazione riguarda la gestione dei link esterni: X sta testando un sistema che permette di navigare su pagine web senza abbandonare l’app, mantenendo visibili i post originali e i pulsanti di interazione, con l’obiettivo di aumentare il coinvolgimento e premiare contenuti di qualità grazie all’analisi semantica operata dall’algoritmo Grok. Entrambe le iniziative puntano a rafforzare l’engagement e a rendere la piattaforma più personalizzata e interattiva.

X inaugura il marketplace dei nomi utente abbandonati: handle rari e premium a portata di clic

X ha annunciato l’arrivo di un marketplace dedicato agli “handleabbandonati, un’iniziativa che punta a monetizzare ulteriormente il valore dei nomi utente più richiesti. Il servizio sarà accessibile esclusivamente agli abbonati Premium Plus e Premium Business, e ogni handle ottenuto tramite questa piattaforma resterà attivo solo fintanto che l’abbonamento rimane valido, sia per gli handle gratuiti sia per quelli a pagamento.

L’idea di fondo è semplice: offrire agli utenti la possibilità di ottenere nomi utente più riconoscibili o particolarmente interessanti senza dover attendere che diventino disponibili spontaneamente. Il marketplace prevede due categorie principali: la sezione “Priority”, che comprende nomi propri completi, frasi multiple e combinazioni alfanumeriche, e la sezione “Rare”, destinata a handle di grande richiesta e particolarmente ambiti. I prezzi per gli handle rari saranno decisamente elevati, con cifre che potrebbero partire da 2.500 dollari fino a livelli a sei zeri, a seconda della popolarità e della scarsità del nome.

La scelta dei nomi da inserire nel marketplace sembra basata non solo sulla disponibilità, ma anche sul potenziale valore percepito dagli utenti, un approccio che mira a creare un vero e proprio mercato secondario di nomi digitali. Un aspetto peculiare della gestione degli handle riguarda la loro dipendenza dall’abbonamento. Quando un utente ottiene un nuovo handle, il vecchio viene temporaneamente congelato: se l’abbonamento scade, il nuovo handle smette di funzionare e torna attivo quello originale.

Al momento non è chiaro se, in caso di riattivazione dell’abbonamento, l’handle acquistato torni automaticamente sotto il controllo dell’utente o se sarà necessario riacquistarlo, generando domande e punti interrogativi su gestione e diritti. Inoltre, rimangono da chiarire eventuali limiti sul numero di handle che un singolo utente può ottenere e se saranno inclusi nel marketplace handle precedentemente bannati o sospesi.

Il sito ufficiale del marketplace è già online, ma ancora piuttosto essenziale: non è presente un sistema di ricerca o esplorazione degli handle disponibili, e l’esperienza risulta ancora frammentaria. Tuttavia, X intende mantenere l’attenzione alta con drop regolari di nuovi handle e iniziative speciali, creando attesa e curiosità tra gli abbonati. In questo modo, il marketplace non rappresenta soltanto un servizio di compravendita, ma anche uno strumento di engagement strategico per stimolare l’interazione con la piattaforma.

X punta a mantenere gli utenti all’interno dell’app anche con i link esterni

La piattaforma X sta sperimentando un nuovo approccio per gestire i link esterni su iOS, con l’obiettivo di aumentare l’interazione degli utenti senza portarli fuori dall’app. Storicamente, i post contenenti link hanno mostrato performance inferiori perché aprendo il contenuto a schermo intero si perdeva di vista il post originale e i pulsanti per mettere “mi piace”, rispondere o ripubblicare. La novità in fase di test prevede che, cliccando su un link, la pagina web non copra più l’intero schermo: il post originale rimarrà visibile in una barra persistente nella parte inferiore, mantenendo accessibili tutti i pulsanti di interazione. Questo sistema riduce il numero di utenti che abbandonano l’app e garantisce comunque la navigazione dei siti esterni, senza danneggiarne la resa. Parallelamente, Elon Musk ha annunciato che l’algoritmo di raccomandazione subirà modifiche significative: verranno eliminate le euristiche tradizionali legate a “mi piace” e risposte, sostituite da un’analisi semantica dei contenuti tramite Grok, il sistema di intelligenza artificiale della piattaforma. L’obiettivo è abbinare ogni utente ai contenuti più pertinenti e interessanti, premiando la qualità dei post e aumentando la visibilità anche per gli account con pochi follower. Resta da capire come Grok gestirà le preferenze tematiche degli utenti, ma il passaggio a un algoritmo basato sul contenuto promette di rendere l’esperienza su X più personalizzata e coinvolgente.

Continua a leggere su Fidelity News