Meta introduce la verifica a pagamento per aziende: vantaggi e sfide

Meta ha deciso di permettere alle aziende su Facebook, Instagram e WhatsApp di acquistare un distintivo di verifica blu, offrendo vantaggi davvero esclusivi.

Meta introduce la verifica a pagamento per aziende: vantaggi e sfide

Meta, la società madre delle famose piattaforme social Facebook, Instagram e WhatsApp, ha annunciato un nuovo servizio che consente alle aziende di ottenere un distintivo di verifica blu a pagamento. Questa iniziativa, annunciata dal CEO Mark Zuckerberg, apre la strada a un mondo di vantaggi esclusivi per le aziende che decidono di sottoscrivere questo servizio. 

Le aziende che scelgono di acquistare il distintivo di verifica blu potranno accedere a una serie di vantaggi e funzionalità speciali su Facebook, Instagram e WhatsApp. Questi includono un aumento della sicurezza dell’account e un supporto prioritario per la risoluzione dei problemi. Inoltre, le aziende verificate saranno più visibili nelle ricerche effettuate su Facebook e Instagram, migliorando così la loro presenza online. Su WhatsApp, avranno la possibilità di creare una pagina di atterraggio che sarà rintracciabile tramite la ricerca web. Inoltre, potranno consentire a più dipendenti di interagire e rispondere ai clienti attraverso l’app. 

Per quanto riguarda i costi, le aziende interessate dovranno pagare una tariffa mensile per mantenere la verifica. Il costo sarà di 22 dollari al mese per Facebook o Instagram, o 35 dollari per entrambi i social network. Questo rappresenta un aumento rispetto ai prezzi previsti per i creatori, che variano da 12 a 15 dollari al mese. L’implementazione di questa nuova funzionalità inizierà con test su Facebook e Instagram nelle prossime settimane, seguiti da WhatsApp. Per ottenere il distintivo di verifica blu, le aziende dovranno soddisfare determinati requisiti legati all’attività e alla sicurezza. Inoltre, chi effettua la richiesta dovrà dimostrare il proprio legame con l’azienda.

Questa mossa di Meta segue le orme di altri social network come Twitter, che ha introdotto la verifica a pagamento tramite un distintivo blu mensile per gli utenti abbonati. Tuttavia, quest’iniziativa ha avuto alcuni problemi, con utenti che cercavano di impersonare marchi, celebrità e altre figure pubbliche utilizzando distintivi di verifica blu contraffatti. Per risolvere questo problema, Twitter ha introdotto l’opzione di verifica tramite un documento di identità governativo per gli utenti che scelgono di pagare per il servizio, promettendo benefici aggiuntivi in futuro per coloro che sceglieranno questa opzione.

L’introduzione della verifica a pagamento per le aziende su Facebook, Instagram e WhatsApp rappresenta un ulteriore passo avanti nel mondo delle piattaforme social. Da un lato, offre alle aziende la possibilità di accedere a funzionalità esclusive e migliorare la loro visibilità online, ma dall’altro solleva alcune questioni sulla trasparenza e sull’accessibilità delle piattaforme. Sarà interessante vedere come questa iniziativa verrà accolta dalla community di aziende e come Meta gestirà le sfide legate all’identificazione e all’uso corretto dei distintivi di verifica blu. In un mondo sempre più digitale, la questione della verifica dell’autenticità e della sicurezza online è diventata cruciale, e le aziende cercano costantemente modi per garantire la legittimità delle loro presenze online.

Continua a leggere su Fidelity News