Mastodon introduce i quote post: il cambiamento che divide la comunità

Mastodon ha annunciato l'introduzione dei quote post, una funzione tanto attesa quanto controversa, destinata a migliorare l'esperienza degli utenti. Ma questo cambiamento sta suscitando opinioni contrastanti all'interno della piattaforma.

Mastodon introduce i quote post: il cambiamento che divide la comunità

Il socital network alternativo Mastodon ha appena comunicato l’introduzione dei quote post, una funzione che ha diviso la comunità della piattaforma decentralizzata. L’obiettivo dichiarato è facilitare il passaggio degli utenti dai social media proprietari, gestiti da miliardari, verso il web sociale aperto.

La decisione, però, ha sollevato discussioni tra chi teme possibili abusi e chi invece la ritiene essenziale per incentivare l’adozione della piattaforma. In origine, Mastodon aveva scelto di non implementare i quote post per evitare usi impropri, come citazioni fuori contesto o molestie. Tuttavia, l’assenza di questa funzione ha rappresentato un ostacolo per molti utenti che volevano avvicinarsi al Fediverso. Secondo alcune opinioni, i quote post hanno contribuito a peggiorare l’esperienza su Twitter (ora X), diventando uno strumento per diffondere critiche e odio.

Per limitare questi problemi, Mastodon offrirà agli utenti la possibilità di scegliere se i propri post potranno essere quotati. Inoltre, verranno inviate notifiche quando qualcuno citerà un post, e sarà possibile rimuoverlo dal contesto citato in qualsiasi momento. L’introduzione dei quote post presenta alcune difficoltà tecniche.

Attualmente, questa funzione non è standardizzata nel protocollo ActivityPub, utilizzato da Mastodon. Inoltre, il cambiamento richiederà un aggiornamento significativo del codice della piattaforma, rendendo lo sviluppo più complesso e prolungato nel tempo. Sebbene non ci sia ancora una data precisa per il rilascio della funzione, Mastodon mira a creare una specifica che possa essere adottata anche da altre applicazioni del Fediverso.

L’idea di implementare i quote post era già stata presa in considerazione nel 2023, anno in cui la piattaforma ha ottenuto una sovvenzione per lavorare al progetto. Mastodon ha riconosciuto che i quote post rappresentano un argomento controverso, ma al tempo stesso sono molto richiesti da una parte della comunità. L’azienda ha assicurato che aggiornerà gli utenti sugli sviluppi e ascolterà i loro feedback per garantire un utilizzo positivo della nuova funzionalità. 

Continua a leggere su Fidelity News