L’UE indaga su YouTube e TikTok per la tutela dei minori

L'Unione Europea ha avviato un'indagine sulle misure adottate da YouTube e TikTok per proteggere i minori da contenuti illegali e dannosi. La richiesta di informazioni, inviata dalle autorità europee il 9 novembre 2023, fa parte del Digital Services Act (DSA).

L’UE indaga su YouTube e TikTok per la tutela dei minori

L’Unione Europea ha avviato un’indagine sulle misure adottate da YouTube e TikTok per proteggere i minori da contenuti illegali e dannosi. La richiesta di informazioni, inviata dalle autorità europee il 9 novembre 2023, fa parte del nuovo regolamento per i giganti della tecnologia, il Digital Services Act (DSA).

Il DSA, entrato in vigore il 2 agosto 2023, impone alle grandi aziende tecnologiche una serie di obblighi per garantire un ambiente online più sicuro per gli utenti, inclusi i minori. Tra questi obblighi, vi è quello di adottare misure per prevenire la diffusione di contenuti illegali e dannosi, come discorsi d’odio, propaganda terroristica, disinformazione e cyberbullismo. Le autorità europee sono preoccupate per l’impatto dei social media sul benessere dei minori.

Secondo uno studio dell’Unione Europea, il 53% dei minori tra i 12 e i 17 anni ha subito o è stato testimone di cyberbullismo su Internet. Inoltre, il 21% dei minori ha affermato di aver visto contenuti dannosi od offensivi online. YouTube e TikTok sono due delle piattaforme social più popolari al mondo.

Secondo i dati di Statista, YouTube conta oltre 2 miliardi di utenti attivi mensili, mentre TikTok conta oltre 1 miliardo di utenti attivi mensili. Entrambe le piattaforme sono particolarmente popolari tra i giovanissimi. Le due aziende hanno risposto alla richiesta di informazioni delle autorità europee. YouTube ha affermato di adottare una serie di misure per proteggere i minori, tra cui la verifica dell’età degli utenti, la rimozione dei contenuti dannosi e la formazione degli operatori. TikTok ha affermato di utilizzare una combinazione di algoritmi e controlli umani per rilevare e rimuovere i contenuti dannosi.

La Commissione Europea valuterà le risposte di YouTube e TikTok entro il 30 novembre 2023. Sulla base delle risposte, la Commissione potrebbe decidere di avviare un procedimento formale contro le due aziende. L’indagine dell’UE sulla protezione dei minori su YouTube e TikTok è un segnale importante dell’impegno del blocco europeo per creare un ambiente online più sicuro per i bambini. Il DSA rappresenta un passo avanti importante in questa direzione, ma è necessario che le aziende tecnologiche collaborino con le autorità europee per garantire che i loro servizi siano sicuri per tutti gli utenti, inclusi i minori.

Continua a leggere su Fidelity News