LinkedIn sfrutta l’IA di OpenAI per rivoluzionare la ricerca di lavoro

LinkedIn utilizza l’IA di OpenAI per migliorare la ricerca del talento, l’apprendimento e le campagne di marketing, offrendo strumenti avanzati ai suoi utenti.

LinkedIn sfrutta l’IA di OpenAI per rivoluzionare la ricerca di lavoro

LinkedIn, la nota piattaforma di networking professionale, sta sfruttando l’Intelligenza Artificiale (IA) per rivoluzionare il modo in cui le persone cercano lavoro, fanno marketing e vendono. Questo è un passo avanti significativo per LinkedIn, che ha quasi un miliardo di utenti attivi. LinkedIn ha introdotto una serie di nuove funzionalità basate sull’IA per mantenere i suoi utenti impegnati.

Queste includono un importante aggiornamento alla sua piattaforma di ricerca del talento “Recruiter”, con assistenza IA integrata, un coach per LinkedIn Learning alimentato da IA e un nuovo strumento basato su IA per le campagne di marketing. La piattaforma ha registrato un fatturato di 15 miliardi di dollari l’anno scorso e ha lentamente introdotto diverse funzionalità basate sull’IA nel suo portafoglio di prodotti. Ad esempio, a marzo ha lanciato suggerimenti di scrittura alimentati da IA per gli utenti che scrivono messaggi ad altri sulla piattaforma.

LinkedIn ha utilizzato l’intelligenza artificiale per anni, ma la maggior parte di essa è rimasta nascosta. Ad esempio, la piattaforma suggerisce connessioni pertinenti agli utenti, e ciò è alimentato da IA. Tuttavia, ciò che è cambiato ora è il mondo.

L’IA è diventata una preoccupazione mainstream, in gran parte grazie agli avanzamenti di OpenAI e all’evoluzione di servizi come ChatGPT. LinkedIn, acquisita da Microsoft alcuni anni fa, sta ora sfruttando la tecnologia di OpenAI e Microsoft per alimentare molte delle sue nuove funzionalità. OpenAI è ora posseduta al 49% da Microsoft, che ha investito 13 miliardi di dollari nella società quest’anno. Ecco una breve panoramica delle nuove funzionalità:

  • Reclutamento 2024: Una nuova esperienza di reclutamento assistita da IA. Utilizza l’IA generativa per aiutare i professionisti del reclutamento a creare stringhe di ricerca migliori e a identificare candidati più idonei.
  • LinkedIn Learning: Incorporerà l’IA sotto forma di un “coach di apprendimento” costruito come un chatbot. Fornirà suggerimenti e consigli, concentrandosi principalmente sulle soft skills.
  • Marketing con Accelerate: Un nuovo prodotto che mira a semplificare le campagne di marketing su LinkedIn, anche se è limitato ai dati all’interno del giardino murato di LinkedIn.
  • Inside Sales: Una funzione di ricerca basata su IA per aiutare a trovare potenziali connessioni e avviare conversazioni con potenziali clienti.

Queste nuove funzionalità rappresentano un passo avanti significativo nel modo in cui LinkedIn utilizza l’IA per migliorare l’esperienza degli utenti. Con queste nuove funzionalità, LinkedIn si posiziona come leader nel campo dell’IA applicata al networking professionale.

Continua a leggere su Fidelity News