Google finanzia il progetto CODE2040 e investe sugli immigrati

Il progetto pilota parte quest’anno in tre città stabilite nell'ambito del piano 2040: è questo infatti l’anno in cui la popolazione delle minoranze dovrebbe superare numericamente i bianchi in America

Google finanzia il progetto CODE2040 e investe sugli immigrati

Il nuovo investimento della Silicon Valley punta sugli immigrati: Google ha finanziato con una somma consistente, ben 775 mila dollari devoluti in borse di studio. Il progetto lanciato dalla società si chiama CODE2040 e il numero 2040 sta ad indicare l’anno che dovrebbe segnare il momento in cui la popolazione che fa parte delle minoranze dovrebbe crescere di numero rispetto ai bianchi residenti in America.

Il progetto pilota quest’anno ha inizio da tre città, Chicago, Austin e Dunham, con lo scopo di aiutare gli imprenditori immigrati a fare esperienza nel settore tecnologico e a diventare abili nel manovrare e capire le strategie offerte dai nuovi sistemi. Con il progetto i prescelti avranno l’opportunità di percepire uno stipendio per un anno e di accedere gratuitamente agli uffici. Gli imprenditori scelti avranno il compito di collegare le minoranze etniche al settore tech della città che è stata loro assegnata, un sistema che, secondo John Lyman, responsabile delle partnership di Google, potrebbe aiutare molte persone nere o latine a iniziare un vero percorso lavorativo. 

Ecco il commento di Laura Weidman Powers, co-fondatrice e Ceo di CODE2040, organizzazione non-profit fondata nel 2012 che ha come scopo l’obiettivo di aumentare il numero di afroamericani ed ispanici nel diventare abili usufruitori del settore dell’hi tech:Non c’è dubbio che la Silicon Valley è l’epicentro del mondo tecnologico, e come tale ci sono enormi opportunità di impatto sull’integrazione”. E ha anche aggiunto:”Più che cercare di cambiare ciò che c’è ora, stiamo cercando di plasmare quello che potrebbe esserci in futuro. Negli ecosistemi tecnologici più piccoli in tutto il Paese, spesso le culture e le norme sull’integrazione non sono ancora state fissate. E c’è l’opportunità di creare ecosistemi senza le divisioni che ci sono nella Silicon Valley”.  

Un progetto nobile e di grande utilità, che dà modo anche agli immigrati di prendere confidenza con le tecnologie di ultima generazione e consente loro di non rimanre indietro nella scalata al successo. Nel corso dei prossimi due anni, le sovvenzioni fornite da Google aiuteranno dunque Code2040 ad attuare programmi di formazione gratuiti per 5.000 studenti di ingegneria che appartengono ai collage neri e latini, e permetteranno all’organizzazione di allargarsi in tre nuove città.

Continua a leggere su Fidelity News