Facebook, la piattaforma social di Meta, ha introdotto una nuova funzionalità che permette agli utenti di creare più profili personali e gestirli facilmente. Si tratta dei profili secondari, che consentono di suddividere le proprie attività e i propri contatti su Facebook in base ai diversi aspetti della propria vita.
I profili secondari sono diversi dal profilo principale, che rimane il punto di riferimento per l’identità dell’utente su Facebook. I profili secondari possono avere nomi diversi dal proprio e avere impostazioni per la privacy e le notifiche separate. Ogni profilo ha un feed unico e permette di scegliere chi può vedere i propri contenuti e chi può inviare richieste di amicizia. Gli utenti possono creare fino a quattro profili secondari e passare da uno all’altro senza bisogno di effettuare il login ogni volta.
Per creare un profilo secondario, basta andare sul menu delle impostazioni del proprio profilo principale e selezionare la voce “Crea un altro profilo“. Si potrà poi scegliere il nome, la foto e le informazioni da inserire nel nuovo profilo. I profili secondari sono pensati per rendere più semplice condividere i propri interessi e le proprie passioni con le persone giuste. Per esempio, si potrebbe creare un profilo dedicato alla propria attività professionale, uno dedicato ai propri hobby e uno dedicato alla propria famiglia.
In questo modo si potrebbe avere maggiore controllo sulla propria privacy e sulle persone con cui interagire. Tuttavia, i profili secondari non possono essere utilizzati per scopi illeciti o per violare le norme di Facebook. I profili secondari devono rispettare le stesse regole del profilo principale e non possono essere usati per impersonare altre persone o per alterare la propria identità, includendo età e posizione. Inoltre, i profili secondari non possono essere creati da minori o da utenti che hanno recentemente o ripetutamente infranto i termini di servizio di Facebook.
Infine, qualsiasi azione scorretta compiuta con un profilo secondario avrà conseguenze anche sul profilo principale e su tutti gli altri profili collegati. I profili secondari non hanno accesso a tutte le funzioni di Facebook. Alcune funzioni, come Incontri, Mercato, modalità Professionale e pagamenti, sono disponibili solo per il profilo principale. Inoltre, la messaggistica è attualmente disponibile solo tramite l’applicazione di Facebook e sul web, ma il supporto per i profili secondari verrà esteso nei prossimi mesi. I profili secondari possono essere collegati ad altri dispositivi o servizi di Meta. Per esempio, si può sincronizzare la soundbar con un paio di cuffie Bose, come le nuove QuietComfort Ultra Earbuds, grazie alla funzione SimpleSync. Si può anche utilizzare il proprio profilo secondario su Instagram, WhatsApp o Oculus, se si ha un account su queste piattaforme.