Vi sveliamo tutte le serie tv che vedremo prossimamente sulle reti Rai

Da "La mafia uccide solo d'estate 2" a "Il Capitano Maria", da Il Cacciatore" a "Rocco Schiavone 2", da "I Medici 2" a "Thomas - La forza della vita" fino a 'Questo nostro amore '80'

Vi sveliamo tutte le serie tv che vedremo prossimamente sulle reti Rai

E’ tornata in prima serata, la scorsa settimana, la fiction ‘È arrivata la felicità‘, dopo ben 3 anni dalla prima stagione. Il debutto non è stato dei migliori: infatti le prime due puntate, su Rai 1, hanno totalizzato una media di poco più di 3 milioni di spettatori e il 13% di share. Rispetto agli ascolti standard delle fiction Rai, questo debutto è stato un flop.

Ma Rai Fiction ha in serbo altre serie tv che promettono di appassionare il pubblico, a partire da ‘La mossa del cavallo‘, in onda il 26 febbraio su Rai 1. E’ un romanzo di Andrea Camilleri e da qui è stato poi tratto questo film tv. Il protagonista è Michele Riondino, che veste i panni di Giovanni Bovara, nuovo ispettore capo di Montelusa, in Sicilia. Siamo nel 1877 e a Bovara spetta non solo il controllo sui mulini, ma anche quello della tassa sul macinato. Nato in Sicilia, Bovara è cresciuto in Liguria ed ora, tornato nella sua terra, deve affrontare una realtà diversa, fatta di obblighi e costrizioni. Molto presto si deve confrontare con la malavita e con diverse situazioni che si riveleranno molto pericolose, venendo in seguito a conoscenza dell’esistenza di un mulino clandestino. Boom di ascolti ieri sera per questo film tv che ha totalizzato quasi 8 milioni e il 32% di share. Lo scorso weekend si è tenuta la conferenza stampa di presentazione di questo film, durante la quale Eleonora Andreatta, direttrice di Rai Fiction, ha raccontato com’è nato questo progetto e ha anticipato anche le Fiction Tv che vedremo nei prossimi mesi sulle reti Rai. Vi riportiamo tutto ciò che ci ha rivelato.

Cosa ci ha raccontato la direttrice di Rai Fiction in conferenza stampa

L’Andreatta racconta che Rai Fiction ha da sempre voluto lavorare ai romanzi storici come ‘La mossa del cavallo‘, ma la lavorazione per questo tipo di prodotti non è per nulla semplice. Ci spiega che il film ha come ambientazione storica il 1877. La storia è piena di colpi di scena e al centro c’è la mafia, il dramma, la commedia, diversi generi messi insieme. L’Andreatta ci anticipa che questo film sarà il primo di un ciclo chiamato ‘C’era una volta Vigata’. E’ un film tv che era stato inizialmente programmato lo scorso anno, ma rinviato ad oggi proprio per l’importanza di questa lavorazione. E’ un prodotto che tra la fine della lavorazione sul set, il montaggio, il doppiaggio e la sua supervisione, è arrivato finalmente in onda dopo 2 anni di grande lavoro.

Successivamente l’Andreatta ha illustrato le fiction in partenza da qui sino a maggio su Rai 1 e tra queste figurano ‘La mafia uccide solo d’estate 2‘, 6 puntate, in onda dopo la metà di aprile e la nuova serie ‘Il Capitano Maria‘, con Vanessa Incontrada, 4 puntate, nel mese di maggio. Su Rai 2, invece, ci saranno sia la nuova fiction ‘Il Cacciatore‘, con protagonista Francesco Montanari, da lunedì 5 marzo, sia ‘Rocco Schiavone 2‘, con Marco Giallini, ad aprile/maggio.

Anche in questa conferenza stampa, dopo quella di ‘E’ arrivata la felicità’, diversi giornalisti hanno chiesto notizie in merito a ‘I Medici 2‘ e a ‘Thomas – La forza della vita‘, le due grandi coproduzioni internazionali di Rai Fiction, e su questo l’Andreatta si dice contenta per questa grande attesa e conferma ciò che ha dichiarato pochi giorni fa ovvero che ‘I Medici 2‘ andrà in onda sicuramente nel prossimo autunno e, con un accordo esclusivo, anche in America. ‘Thomas‘ è una serie che vede nel cast, tra gli altri, Vittoria Puccini, Raffaella Carrà e diversi giovani attori, tra cui il protagonista Alessio Catenazzo, che interpreta Thomas, Laura Adriani e Brenda Asnicar, attrice argentina già vista ne ‘Il mondo di Patty’. L’Andreatta ci tiene a sottolineare che “le riprese di questa fiction sono terminate nei primissimi mesi del 2016 e tra montaggio e doppiaggio è stata completata nell’autunno 2016, per cui, è passato appena 1 anno e qualche mese dalla fine della lavorazione completa della serie, quindi siamo nei giusti e naturali tempi tecnici per la messa in onda, ovvero minimo 1 anno e mezzo/due per trasmettere una serie tv da quando è stata completata la lavorazione e noi siamo perfettamente dentro.”

Come già anticipato in precedenza, la direttrice comunica, anche qui, che la scorsa estate c’è stato un accordo importante e in esclusiva tra Rai e TVE, azienda pubblica televisiva che opera in Spagna, praticamente la nostra Rai, per trasmettere la serie contemporaneamente in Italia e in Spagna. Ad agosto 2017 TVE, in tempi record (2 mesi), ha tradotto i dialoghi di tutte le puntate della fiction in spagnolo. Successivamente, nel mese di novembre, hanno iniziato il doppiaggio di ‘Thomas’, sempre in spagnolo. E proprio per questo eccezionale e straordinario accordo, bisognerà aspettare la fine di questo doppiaggio per poter trasmettere la fiction sia in Italia che in Spagna, infatti in Spagna inizierà su La1 dopo circa 2 settimane dall’inizio della programmazione in Italia. Sempre la direttrice ci fa sapere che è continuamente in contatto con i vertici di TVE per poter essere sempre aggiornata sulla situazione e ha anticipato che 4 delle 7 puntate della fiction sono state già doppiate, da poco tempo hanno iniziato a lavorare sulla quinta puntata e quindi complessivamente ne mancano tre. “Confido di riuscire a mandare in onda la fiction verso aprile sia su Rai 1 e sia su La1, ma questo dipende da loro, se riusciranno a terminare in tempo il doppiaggio. Posso assicurarvi che essendo un progetto qualitativamente forte e ambizioso come ‘I Medici’ e ‘La mossa del cavallo’, è giusto che si abbia anche il tempo necessario per lavorarci bene. Quindi, se non dovessimo riuscire per questione di tempo e di tempi tecnici ad iniziare ad aprile, sicuramente il grande debutto arriverà nel corso del prossimo autunno. A fine marzo darò l’ufficialità della messa in onda della fiction (tarda primavera o autunno), vi aggiornerò“, prosegue l’Andreatta. ‘Thomas – Live’ sarà invece uno spettacolo che si terrà nei più grandi e importanti palazzetti d’Italia, presumibilmente tra la fine dell’autunno 2018 e l’inizio dell’inverno 2019, e i giovani ragazzi della serie hanno già iniziato da circa 1 mese a fare le prove.

Tra le fiction dell‘autunno 2018, l’Andreatta può anticiparci che oltre a ‘I Medici 2‘ e a ‘Non dirlo al mio capo 2‘, prima previsto lo scorso autunno e ora rimandato all’autunno 2018, ci saranno anche ‘Questo nostro amore ’80‘ con protagonisti Anna Valle e Neri Marcorè, dopo quattro anni dall’ultima stagione. Anche questa serie era inizialmente programmata per lo scorso autunno, ma è stata rinviata al prossimo. Avremo anche ‘L’Allieva 2′, con Alessandra Mastronardi e Lino Guanciale. Ci saranno anche due serie in costume che appassioneranno il pubblico di Rai 1: ‘I Segreti di Castelmonte‘ (inizialmente chiamata ‘Una terra promessa’, ne è stato modificato il nome, proprio per la somiglianza del titolo ad un’altra fiction) e ‘La Vita Promessa‘. ‘I Segreti di Castelmonte‘ è ambientata nel 1910 e saranno 6 puntate sotto la regia di Luca Ribuoli e Cinzia TH Torrini. Nel cast figurano i nomi di Sarah Felberbaum, Eugenio Franceschini, Francesca Neri, Alessio Catenazzo, Francesca Cavallin, Dario Aita e la straordinaria partecipazione di Sophia Loren. La fiction ruoterà attorno ai segreti e misteri di una famiglia nobile con diversi colpi di scena. Anche l’amore e la passione saranno al centro della serie. ‘La Vita Promessa‘ è una serie, invece, in 4 puntate con la regia di Ricky Tognazzi ed è una fiction ambientata tra il 1920 e il 1930 e racconta la storia di una famiglia siciliana e dei numerosi tentativi di riscatto, dapprima in Italia e successivamente a New York, di Carmela, madre combattiva, sempre pronta a lottare per se stessa e per i suoi familiari. Tra gli attori protagonisti ci saranno Luisa Ranieri, Francesco Arca, Marco Foschi, Thomas Trabacchi e Lina Sastri. Queste due serie in costume saranno programmate tra l’autunno 2018 e l’inverno 2019.

In conclusione, ‘Il Peccato e la Vergogna – L’Ultimo Atto‘, con protagonisti, tra gli altri, Barbara De Rossi, Stefano Dionisi, Alessandra Martines e Martine Brochard, sarà sicuramente programmata al termine della messa in onda di ‘Thomas’, in quanto, come ci racconta la direttrice, “in entrambe le fiction è presente lo stesso attore protagonista, per cui la strategia è quella che possa avere un traino importante, come abbiamo già fatto con le fiction di Lino Guanciale o, recentemente, di Giuseppe Zeno lo scorso autunno. È semplicemente un modo per avere la possibilità di promuovere al meglio le nostre fiction. Se ‘Thomas’ verrà trasmessa ad aprile, ‘Il Peccato e la Vergogna’ verrà programmata a maggio, altrimenti entrambe andranno in onda in autunno“.

Continuate a leggerci perchè nelle settimane a venire vi daremo gli ultimi aggiornamenti ufficiali delle fiction in programma sulle reti Rai da marzo all’autunno 2018.

Continua a leggere su Fidelity News