Zoom è una delle piattaforme di videoconferenze più usate al mondo, con oltre 300 milioni di partecipanti alle riunioni al giorno. Oltre a permettere di comunicare a distanza con audio e video di alta qualità, Zoom offre anche la possibilità di creare e partecipare a delle Note Collaborative, ovvero dei documenti di testo che si possono modificare in tempo reale con gli altri partecipanti alla riunione.
Zoom infatti ha lanciato una nuova feature denominata appunto Note Collaborative, che mira a migliorare l’efficienza e la produttività delle riunioni virtuali. Questa funzionalità permette agli users di redigere, modificare e condividere documenti di testo nella stessa schermata della videochiamata, al posto della chat di Zoom. Così, si può restare concentrati sulla conversazione e lavorare insieme agli altri senza dover passare da una schermata all’altra o usare altre applicazioni.
Questa funzionalità ha lo scopo di facilitare la pianificazione e il seguito delle riunioni. Zoom incoraggia gli utenti a creare un documento con l’agenda della riunione, a modificarlo durante la chiamata e a distribuirlo dopo a chi non ha partecipato alla riunione o ha bisogno di un riepilogo. In più, le Note Collaborative possono includere anche immagini, link e vari stili di formattazione per rendere i documenti più completi e ordinati.
Per usare le Note Collaborative, basta avviare una riunione da Zoom e cliccare sul pulsante Note che si trova tra i controlli della riunione. Si aprirà una finestra dove si potrà creare una nuova nota o aprirne una esistente. Si potrà poi scrivere e modificare il documento come si preferisce, usando gli strumenti di formattazione disponibili. Si potrà anche condividere la nota con gli altri partecipanti alla riunione, che potranno intervenire per apportare le proprie modifiche. Al termine della riunione, si potrà salvare la nota sul proprio account Zoom o esportarla in formato PDF o Word.
Le Note Collaborative sono una novità che arricchisce l’offerta di Zoom, che sta cercando di diventare una suite per ufficio sempre più completa. Nell’ultimo anno, Zoom ha introdotto diverse funzionalità per migliorare la sua piattaforma, come il supporto per Google TV e Android TV, le funzionalità basate sull’intelligenza artificiale per aiutare le persone a gestire meglio le riunioni, e la possibilità di usare le emoji animate per esprimere le proprie emozioni.
Tuttavia, Zoom si trova anche di fronte a una forte concorrenza da parte di altri servizi di videochiamata, come Google Meet e Microsoft Teams, che offrono già servizi integrati di posta elettronica, calendario, note, videochiamate e chat aziendale. Per questo motivo, Zoom deve continuare a innovare e a offrire funzionalità che lo distinguano dagli altri e che soddisfino le esigenze dei suoi utenti. Zoom è una delle piattaforme di videoconferenze più apprezzate al mondo, con oltre 467 milioni di utenti attivi al mese. Con l’introduzione delle Note Collaborative, Zoom dimostra di voler rendere le riunioni virtuali più efficaci e collaborative, offrendo agli utenti uno strumento semplice e pratico per creare e modificare i documenti di testo in tempo reale.