YouTube sperimenta miniature sfocate per contenuti sensibili: cosa cambia nella visualizzazione dei video

YouTube sta testando una nuova funzione che applica automaticamente la sfocatura alle anteprime dei video con contenuti potenzialmente sensibili, offrendo agli utenti un maggiore controllo visivo senza compromettere l’accesso alle informazioni.

YouTube sperimenta miniature sfocate per contenuti sensibili: cosa cambia nella visualizzazione dei video

YouTube continua il suo percorso di evoluzione introducendo nuove misure per tutelare la sensibilità visiva dei suoi utenti. L’ultima novità, attualmente in fase di test su una piccola percentuale di account, riguarda la sfocatura automatica delle miniature associate a contenuti ritenuti potenzialmente sensibili.

L’annuncio è arrivato attraverso il Centro Assistenza ufficiale della piattaforma, dove sono stati forniti i primi dettagli su questa funzione, che punta a migliorare l’esperienza dell’utente durante la navigazione tra i risultati di ricerca. La sperimentazione è concepita per intervenire su quelle anteprime video che, pur rispettando formalmente le linee guida della piattaforma, trattano argomenti delicati o visivamente espliciti, come quelli a connotazione sessuale o dal forte impatto emotivo.

A essere sfocata non sarà l’intera scheda del video, ma esclusivamente l’immagine di anteprima, lasciando visibili titolo, descrizione e nome del canale, così da non compromettere del tutto l’accessibilità al contenuto. Questa soluzione sembra prendere ispirazione dal funzionamento della modalità SafeSearch di Google, che consente agli utenti di controllare il livello di filtraggio visivo nei risultati di ricerca, scegliendo anche l’opzione di visualizzazione sfocata delle immagini più esplicite.

La scelta di implementare un controllo simile su YouTube appare coerente con l’intento di offrire agli utenti un ambiente sempre più personalizzabile, capace di adattarsi alle preferenze individuali senza limitare eccessivamente la libertà di espressione dei creator. Nonostante la novità sia attualmente circoscritta a un gruppo ristretto di tester, è interessante notare che YouTube ha previsto la possibilità di disattivare questa funzione nelle impostazioni.

Questo dimostra come la piattaforma stia cercando un equilibrio tra protezione e libertà, lasciando spazio alle preferenze personali piuttosto che imporre scelte unilaterali. YouTube dispone già di una Modalità con Restrizioni, pensata per filtrare in modo più esteso i contenuti maturi. Tuttavia, la nuova funzionalità punta a un controllo più mirato e visivo, intervenendo esclusivamente sull’elemento più impattante — l’anteprima — senza oscurare del tutto i video stessi. In questo modo, si evita di limitare la diffusione dei contenuti e si salvaguarda comunque la sensibilità di chi utilizza la piattaforma. 

Continua a leggere su Fidelity News