Mentre TikTok affronta incertezze negli Stati Uniti, YouTube continua a investire nel suo formato Shorts con una serie di strumenti innovativi progettati per semplificare la creazione di contenuti e offrire nuove possibilità ai creator. Le novità annunciate includono un editor video potenziato, sincronizzazione musicale intelligente, modelli aggiornati e adesivi basati su intelligenza artificiale. L’obiettivo è chiaro: rendere Shorts una piattaforma ancora più competitiva e attrattiva, soprattutto per gli utenti in cerca di alternative a TikTok.
La prima grande novità riguarda il nuovo editor video di Shorts, che consentirà di gestire il montaggio con maggiore precisione e flessibilità. Gli utenti potranno riorganizzare le clip in modo intuitivo, eliminare parti non necessarie, aggiungere musica e testo con tempi precisi, e visualizzare un’anteprima prima della pubblicazione. Questo aggiornamento mira a rendere Shorts uno strumento più professionale, riducendo la necessità di app di terze parti.
Un’altra funzione molto attesa è la sincronizzazione automatica dei video con il ritmo musicale. Gli utenti potranno selezionare una traccia e lasciare che l’algoritmo di YouTube adatti le clip al tempo della musica, creando contenuti dinamici senza bisogno di montaggi manuali. YouTube ha anche potenziato la funzione dei modelli di montaggio, che ora permetteranno di integrare immagini direttamente dalla galleria del dispositivo. Inoltre, ogni volta che un utente utilizza un modello preesistente, Shorts citerà automaticamente il creatore originale, incentivando la collaborazione tra i creator.
Ma la vera innovazione arriva con gli adesivi basati su intelligenza artificiale. A partire dalla primavera, gli utenti potranno generare adesivi personalizzati semplicemente digitando un testo descrittivo. Oltre a questa funzione, YouTube introdurrà anche la possibilità di aggiungere adesivi direttamente dalla galleria del telefono, offrendo un livello di personalizzazione mai visto prima su Shorts.
L’espansione di YouTube Shorts arriva in un momento strategico: con TikTok sotto osservazione negli Stati Uniti e con la possibilità di un divieto imminente, YouTube punta a consolidare la propria posizione nel mercato dei video brevi. Ma la concorrenza è agguerrita: anche Meta sta cercando di attrarre creator con bonus fino a 5.000 dollari (circa 4.600 euro) per chi pubblica contenuti su Reels. Inoltre, sta sviluppando una nuova app di editing chiamata “Edits” per competere con CapCut, il celebre editor video di ByteDance, la società madre di TikTok.