YouTube Music si rinnova con pulsanti più chiari e radio rapide per una scoperta musicale facilitata

L’ultimo aggiornamento di YouTube Music migliora l’usabilità con indicatori più visibili per shuffle e repeat, introduce radio personalizzate a lancio rapido e amplia la sezione “Uscite per te” per suggerimenti musicali su misura.

YouTube Music si rinnova con pulsanti più chiari e radio rapide per una scoperta musicale facilitata

YouTube Music ha appena ricevuto un aggiornamento che, pur senza rivoluzionare l’esperienza utente, introduce miglioramenti mirati a rendere l’app più intuitiva e funzionale. Al centro delle novità ci sono modifiche ai pulsantishuffle” (riproduzione casuale) e “repeat” (ripeti), ormai da tempo fonte di qualche incertezza per gli utenti.

Prima, infatti, l’attivazione di queste funzioni era segnalata solo da un leggero aumento dello spessore dell’icona, un dettaglio poco visibile che costringeva spesso a toccare più volte il pulsante per essere certi che fosse stato abilitato il comando desiderato. Ora YouTube Music ha reso più evidente lo stato di attivazione di questi pulsanti aggiungendo un piccolo pallino bianco sotto l’icona attiva, mantenendo al contempo il leggero spessore aumentato.

Questo semplice ma efficace accorgimento elimina quel fastidio quotidiano e rende la navigazione più sicura e immediata. La funzione di ripetizione del singolo brano resta invece invariata, continuando a mostrare il numero “1” all’interno dell’icona dedicata. La distribuzione di queste modifiche avviene in modo graduale tramite aggiornamento lato server, ed è stata segnalata a partire dalla versione 8.26 su dispositivi Android. Oltre a questa miglioria nella schermata di riproduzione, l’aggiornamento porta anche una novità nella Home dell’app: è stata introdotta una nuova scheda denominata “Crea una radio con avvio rapido”.

Questa funzione consente di avviare velocemente una stazione radio personalizzata basata sui propri gusti musicali. YouTube Music propone una selezione di otto artisti e, con un semplice tap sul pulsante “Ascolta ora”, viene generata una playlist radio tematica. Per chi invece desidera un controllo più dettagliato, il pulsante “Altro” in alto a destra permette di accedere all’editor di radio già noto, con cui è possibile personalizzare la playlist includendo brani e album specifici. Infine, un’altra funzione in fase di distribuzione per un numero crescente di utenti è la sezione “Uscite per te”.

Questa area, che si trova in fondo alla pagina di un album, suggerisce nuove uscite discografiche in modo personalizzato, basandosi sulla cronologia di ascolto e sugli artisti seguiti. La funzione, già vista in passato in versione limitata, ora si espande su tutte le piattaforme principali, includendo Android, iOS e la versione web di YouTube Music. Questo consente agli utenti di scoprire facilmente nuove tracce senza doverle cercare attivamente, affidandosi all’algoritmo che propone le uscite più affini ai propri gusti musicali.

Continua a leggere su Fidelity News