YouTube Music riconosce le canzoni canticchiate

YouTube Music ha introdotto una nuova funzionalità che permette agli utenti di identificare le canzoni canticchiate, migliorando l'esperienza musicale su dispositivi Android.

YouTube Music riconosce le canzoni canticchiate

YouTube Music ha recentemente introdotto una nuova funzionalità che permette di riconoscere le canzoni canticchiate dagli utenti. Questa innovazione, già testata da Google lo scorso anno, è stata definitivamente lanciata per gli utenti di dispositivi Android, segnando un importante passo avanti nell’esperienza musicale offerta dalla piattaforma.

Attualmente, non ci sono informazioni precise su quando questa funzione sarà disponibile anche per gli utenti iOS. Per utilizzare questa nuova funzionalità, è necessario assicurarsi di avere installata la versione 7.02 di YouTube Music. Dopo aver aggiornato l’app, basta aprirla e toccare il simbolo della lente di ingrandimento, che avvia la modalità di ascolto. A questo punto, l’utente può canticchiare un brano, sperando che l’algoritmo di YouTube Music lo riconosca. Questa funzione è particolarmente utile per coloro che spesso hanno in mente una melodia ma non ricordano esattamente il titolo della canzone o l’artista.

La capacità di riconoscere le canzoni canticchiate aggiunge un nuovo livello di interattività e comodità, migliorando significativamente l’esperienza utente. La novità introdotta da YouTube Music non è del tutto unica nel suo genere. Altre app musicali come Shazam, Spotify, Google Assistant e Siri hanno già implementato funzionalità simili. Queste applicazioni possono identificare le canzoni non solo canticchiate, ma anche fischiettate o riprodotte con strumenti musicali. Tuttavia, l’integrazione di questa funzione in YouTube Music offre un vantaggio notevole: la vasta libreria musicale di YouTube, che include non solo tracce ufficiali ma anche remix, cover e versioni dal vivo. 

Una volta che YouTube Music identifica la canzone canticchiata, la pagina dei risultati mostra il nome della canzone, l’artista, le versioni remixate e le cover. Inoltre, offre comandi per aggiungere il brano alla propria playlist di riproduzione, rendendo il processo di scoperta musicale e organizzazione delle playlist estremamente semplice e intuitivo. Questa funzionalità può essere particolarmente vantaggiosa per gli utenti che desiderano esplorare nuovi artisti o generi musicali basandosi su melodie che trovano accattivanti. Inoltre, può aiutare a riscoprire vecchie canzoni che sono state dimenticate ma che riaffiorano nella memoria attraverso una semplice melodia.

La reazione del pubblico alla nuova funzionalità è stata generalmente positiva. Molti utenti hanno apprezzato la possibilità di identificare canzoni canticchiate direttamente all’interno di YouTube Music, senza dover passare a un’applicazione diversa. Tuttavia, alcuni hanno espresso il desiderio di vedere la funzionalità estesa anche alla piattaforma iOS, sottolineando l’importanza di un’esperienza utente uniforme tra i diversi sistemi operativi. Guardando al futuro, è probabile che YouTube Music continui a sviluppare e migliorare questa funzionalità, magari integrando ulteriori capacità di riconoscimento musicale e ampliando il supporto per diversi tipi di input vocali. Inoltre, potrebbe esplorare partnership con altri servizi di streaming musicale per arricchire ulteriormente l’offerta ai propri utenti. 

Continua a leggere su Fidelity News