Anche quest’anno YouTube Music anticipa i tempi e lancia il suo Recap 2024, offrendo agli utenti una panoramica dettagliata delle loro abitudini musicali. Questa funzione, ormai attesa da milioni di ascoltatori, arriva ancora una volta prima del più noto Spotify Wrapped, sottolineando l’attenzione di Google per personalizzazione e innovazione.
Il Recap 2024 non si limita a presentare una semplice lista dei brani o degli artisti più ascoltati. YouTube Music propone un’intera sezione dedicata, organizzata in modo intuitivo. In alto, il Recap appare come una serie di “storie” in stile Instagram, arricchite da dettagli che non si fermano solo a numeri e statistiche. Tra le novità più apprezzate c’è l’integrazione con Google Foto, che consente di creare un “Album Foto Musicale“.
Collegando le due app, gli utenti possono rivivere i momenti più significativi dell’anno associando immagini personali alla musica che li ha accompagnati. Questo album è suddiviso in tre periodi: gennaio-aprile, maggio-luglio e agosto-novembre, con l’esclusione di dicembre per motivi legati alla tempistica di lancio.
YouTube Music non si limita a una playlist cumulativa delle 100 tracce più ascoltate: offre anche raccolte stagionali che evidenziano i cambiamenti nei gusti musicali durante l’anno. Inoltre, presenta playlist per genere, come Pop, Rap e Indie, per esplorare i brani più popolari della piattaforma. Il Recap si distingue anche per il suo approccio originale nel definire il “mood” musicale degli utenti. Ad esempio, racconta lo stato d’animo dell’anno trascorso attraverso le vibrazioni dei brani ascoltati, arrivando a creare un piccolo profilo psicologico dell’ascoltatore.
Un dettaglio curioso è la domanda: “Se il tuo anno fosse un film, quale parte reciteresti?” La risposta varia a seconda dei gusti: ad esempio, gli ascoltatori più fedeli potrebbero essere definiti “Fedele fino alla fine”, mentre chi predilige ritmi energici potrebbe essere l’“Anima della festa“. Per accedere al Recap, è necessario avere l’app YouTube Music aggiornata. Il riepilogo compare automaticamente all’apertura dell’app, ma può essere recuperato anche nella sezione “Your Recap” dal profilo utente. L’esperienza è disponibile solo su dispositivi mobili e include anche statistiche legate ai video musicali, ampliando ulteriormente la visione delle abitudini di ascolto.