YouTube Music, il servizio di streaming musicale di Google, continua a innovare introducendo cinque nuovi filtri per l’umore, offrendo agli utenti una modalità più personalizzata per scoprire la musica che si adatta al loro stato d’animo in un determinato momento. Questi nuovi filtri per l’umore rappresentano un’espansione significativa di una funzione introdotta per la prima volta nel 2020. L’obiettivo di YouTube Music è quello di rendere l’esperienza di ascolto più dinamica e centrata sull’utente, consentendo loro di trovare facilmente la musica adatta alle loro emozioni del momento. Ecco una panoramica dei nuovi filtri e di come possono influenzare l’esperienza dell’utente.
Cry (Piangere): Questo filtro offre una selezione di “Sad Songs” (Canzoni tristi) per coloro che desiderano immergersi in emozioni più malinconiche. Party (Festa): Questo filtro è perfetto per chi è in cerca di musica energica e festosa per un’occasione speciale o semplicemente per alzare il morale. Romance (Romantico): Per coloro che desiderano una colonna sonora romantica per una serata speciale o per esprimere i propri sentimenti. To feel good (Sentirsi bene): Questo filtro offre musica che solleva l’umore e mette in positivo, perfetto per giornate in cui si vuole sentirsi bene. To sleep (Per dormire): Ideale per chi cerca musica rilassante per addormentarsi in tranquillità.
Questi nuovi filtri si uniscono a quelli già presenti, come, “Energize” (Energia), “Relax” (Relax) e “Workout” (Allenamento), “Commute” (Pendolarismo), “Focus” (Concentrazione), oltre a una sezione dedicata ai podcast. Selezionando uno di questi filtri, gli utenti vedranno raccolte di brani come “Mixed for you” (Mixato per te), “Listen again” (Ascolta di nuovo), “From your library” (Dalla tua libreria) e “Similar to [artist]” (Simile a [artista]).
Questa significativa espansione della funzione dei filtri per l’umore in YouTube Music segna un importante passo avanti. L’ultima aggiunta risaliva al 2021 con “Energize”. Con queste nuove integrazioni, il carosello superiore ora offre ben undici “chips”. Sebbene possa sembrare un numero considerevole, è importante sottolineare che anche l’app principale di YouTube presenta numerosi filtri e argomenti che arricchiscono dinamicamente il feed della Home. Questa diversificazione potrebbe rivelarsi un vantaggio positivo per gli utenti che desiderano una maggiore personalizzazione e una varietà di opzioni musicali in base al proprio umore e alle preferenze.
Attualmente, queste nuove funzioni stanno iniziando ad apparire sulle app mobili e sul client web di YouTube Music, ma non sono ancora state distribuite ampiamente. Sarà interessante vedere come gli utenti accoglieranno questi nuovi filtri, in particolare “Cry” con la sua selezione di “Sad Songs”, e come influenzeranno l’esperienza complessiva di ascolto su YouTube Music. Gli amanti della musica ora hanno ancora più modi per adattare la loro playlist alle loro emozioni del momento, rendendo l’ascolto di musica un’esperienza ancora più coinvolgente.