YouTube: limitazioni di streaming persistono, ma YouTube Music si rinnova

YouTube mantiene limitazioni di risoluzione, ma YouTube Music si rinnova esteticamente. Un equilibrio complesso tra design e politiche di streaming su una piattaforma globale.

YouTube: limitazioni di streaming persistono, ma YouTube Music si rinnova

YouTube, la piattaforma di streaming multimediale di Google, ha aggiornato il suo spin-off Music ma, allo stesso tempo, continua a mantenere una curiosa limitazione nella sua versione standard.

Nel 2020, durante il picco delle restrizioni legate al COVID-19, Google introdusse una limitazione sulla qualità di streaming su YouTube. La risoluzione massima per film acquistati visualizzati tramite browser fu limitata a 480p, con la promessa di essere una misura temporanea dovuta a un “problema tecnico”. Nonostante la fine della pandemia, a dicembre 2023 questa restrizione persiste. Ciò significa che, quando gli utenti guardano film su YouTube attraverso il browser, la risoluzione massima è limitata a 480p.

Questa limitazione è valida solo per il browser, mentre gli stessi film possono essere visualizzati tramite l’app YouTube separata per TV o dispositivi mobili con la possibilità di utilizzare l’intera risoluzione 2160p: ciò suggerisce una scelta consapevole di Google di mantenere questa restrizione su una specifica piattaforma.

Passando all’audio, YouTube Music ha recentemente implementato un aggiornamento estetico, rendendo lo sfondo gradiente Now Playing ampiamente disponibile su telefoni e tablet Android con la versione 6.29.57 dell’app. Questa novità, sebbene apporti una modifica relativamente minore sui tablet, offre un’esperienza visiva più scura e piatta nell’intero lettore. Il cambiamento principale è evidente nello sfondo gradiente Now Playing, ora visibile in modo prominente. Tuttavia, sugli ultimi dispositivi Android, la modifica può sembrare più sottile rispetto ai telefoni, mantenendo comunque uno stile coerente.

L’interfaccia utente più scura e piatta offre un look moderno e uniforme, contribuendo a creare un’esperienza visiva coesa all’interno dell’app. Una delle modifiche più significative è l’assenza di un indicatore del foglio o della linguetta nell’area di scorrimento verso l’alto dal basso. Questo rende il gesto un po’ più complicato rispetto al design precedente/attuale su iOS, dove è possibile scorrere verso l’alto da qualsiasi punto del lettore.

Nonostante la sottile sfida nell’ottemperare al gesto di scorrimento, gli utenti possono ancora accedere rapidamente alla coda facendo scorrere verso l’alto dall’area inferiore del lettore. Inoltre, per coloro che desiderano sperimentare immediatamente l’aggiornamento ma non lo vedono ancora disponibile su iOS, è possibile tentare di forzare l’arresto di YouTube Music tramite l’app Impostazioni di Android. 

Continua a leggere su Fidelity News