YouTube ha recentemente lanciato una fase pilota per la sua nuova funzionalità di “note della community“, una mossa ambiziosa che mira a migliorare la qualità delle informazioni e a combattere la disinformazione sulla piattaforma. Questa nuova caratteristica permetterà agli spettatori di aggiungere annotazioni ai video, fornendo contesto aggiuntivo o correggendo eventuali imprecisioni nei contenuti.
Il test è stato avviato in un momento particolarmente rilevante, considerando l’imminente stagione elettorale negli Stati Uniti, dove la veridicità delle informazioni è cruciale.Secondo i report, YouTube ha iniziato a invitare un gruppo selezionato di utenti a partecipare a questo programma pilota. I dettagli sono stati rivelati attraverso screenshot dell’invito ufficiale che stanno circolando sui social media. La funzione, che è stata annunciata per la prima volta a giugno, consente agli utenti di aggiungere brevi note ai video. Queste annotazioni possono chiarire punti confusi o fornire correzioni su informazioni potenzialmente errate.
Attualmente, il programma è disponibile solo per gli utenti di lingua inglese negli Stati Uniti e accessibile esclusivamente tramite dispositivi mobili. I partecipanti sono stati invitati tramite email o direttamente dal loro account Creator Studio e saranno responsabili di fornire feedback sulla funzionalità. Le note verranno classificate dai membri del programma come “utili“, “abbastanza utili” o “non utili“. Anche se non è stata comunicata una data ufficiale per il lancio globale, YouTube ha già creato una sezione dedicata nel suo centro assistenza, indicando che l’azienda si sta preparando per un’espansione più ampia nel prossimo futuro.
La funzionalità di note della community di YouTube ricorda molto il sistema di Community Notes di Twitter (ora X), che consente agli utenti di aggiungere informazioni chiarificatrici ai tweet fuorvianti. Su YouTube, gli utenti possono inviare una nota per un video che ritengono confuso o inaccurato. Queste note verranno poi esaminate da altri partecipanti e, se approvate, verranno visualizzate direttamente sotto il video, con la possibilità di includere timestamp specifici.
La scelta di testare questa funzione su scala limitata è strategica e risponde alla crescente necessità di una maggiore trasparenza e accuratezza online. La fase pilota si concentra su un pubblico ristretto, ma l’obiettivo di YouTube è quello di ampliare l’accesso a questa funzione in futuro. Questo approccio mira a garantire che le annotazioni fornite siano di alta qualità e utili per gli spettatori, attraverso un sistema di revisione basato su feedback collettivo.