YouTube sta attraversando una fase di profonda trasformazione, con due novità che confermano la direzione sempre più tecnologica e responsabile della piattaforma. Da un lato, Google introduce un sistema di intelligenza artificiale in grado di migliorare automaticamente la qualità dei video caricati in bassa risoluzione; dall’altro, vengono aggiornate le linee guida sui contenuti videoludici, con misure pensate per tutelare il pubblico più giovane e garantire un’esperienza più sicura.
La prima novità riguarda l’impiego dell’AI per potenziare i video di qualità inferiore, in particolare quelli con risoluzioni al di sotto dei 1080p. L’azienda ha annunciato che la funzione, chiamata “Super resolution”, sarà in grado di effettuare un vero e proprio upscaling automatico, rendendo più nitidi e definiti i video registrati in 240p, 480p o 720p. Una volta individuato un video a bassa risoluzione, YouTube applicherà in modo predefinito il miglioramento visivo, senza che l’utente debba intervenire manualmente.
Tuttavia, sia i creatori che gli spettatori potranno scegliere di disattivare la funzione o tornare alla versione originale del contenuto in pochi clic, mantenendo così pieno controllo sull’esperienza di visione. Secondo il comunicato ufficiale di Google, la piattaforma inizierà con l’upscaling da SD a HD, ma l’obiettivo è arrivare a supportare risoluzioni fino al 4K nel prossimo futuro.
L’AI analizzerà i fotogrammi per aumentarne la definizione, preservando dettagli e colori, senza alterare i file originali caricati dai creator. Si tratta di un passo importante per la valorizzazione dell’immenso archivio video di YouTube, che conta ancora milioni di contenuti girati con dispositivi datati o in condizioni di scarsa qualità.
Parallelamente, la piattaforma introdurrà anche altre migliorie, come anteprime più “immersive” nella home page e una nuova funzione di ricerca interna ai canali, rendendo più semplice la scoperta di contenuti specifici. La seconda novità, di carattere regolamentare, riguarda invece i contenuti videoludici.
A partire dal 17 novembre, YouTube introdurrà restrizioni più rigorose per i video che mostrano scene di violenza grafica con personaggi umani realistici. Questi filmati non saranno più accessibili agli utenti sotto i 18 anni né a chi utilizza la piattaforma senza un account verificato. Gli algoritmi di moderazione analizzeranno automaticamente i video per stabilire se le sequenze superano i limiti di realismo, valutando elementi come la durata, l’intensità delle immagini e le inquadrature ravvicinate. YouTube offrirà inoltre ai creator nuovi strumenti per oscurare o attenuare le scene più forti, consentendo così di mantenere la monetizzazione e la visibilità dei video senza infrangere le linee guida. L’obiettivo è quello di creare un ecosistema più sicuro e adatto a tutte le fasce d’età, con particolare attenzione anche ai contenuti che trattano il gioco d’azzardo digitale, spesso considerati borderline.