YouTube introduce la condivisione dei canali tramite codice QR

YouTube ha lanciato una funzione che consente di generare e condividere codici QR scansionabili per i propri canali, semplificando notevolmente la promozione dei contenuti e allineandosi alle pratiche di condivisione già adottate da altre piattaforme social.

YouTube introduce la condivisione dei canali tramite codice QR

YouTube ha recentemente lanciato una nuova funzionalità che semplifica notevolmente la condivisione dei canali, introducendo l’uso dei codici QR. Questa novità rappresenta un’evoluzione significativa nel modo in cui gli utenti possono promuovere i propri contenuti e quelli di altri, permettendo una condivisione rapida e moderna tramite codici QR scansionabili da qualsiasi smartphone.

La nuova funzionalità di YouTube risponde a una richiesta diffusa tra i creatori di contenuti e gli utenti della piattaforma. In passato, la condivisione di canali richiedeva spesso passaggi aggiuntivi come l’invio di link o la copia e incolla di URL, un processo che poteva risultare scomodo e poco immediato. Con l’introduzione dei codici QR, YouTube si allinea a quanto già fatto da altre piattaforme social, come Instagram e Snapchat, che hanno adottato questa tecnologia per facilitare la connessione tra utenti. 

Il codice QR generato da YouTube è progettato con uno schema unico: al centro del codice c’è il logo del canale, mentre il simbolo di YouTube è posizionato subito sotto. Questo design non solo rende il codice facilmente riconoscibile, ma aiuta anche a promuovere il marchio del canale attraverso un elemento visivo distintivo.

Utilizzare la funzione QR Code di YouTube è estremamente semplice. Gli utenti possono generare un codice QR per il proprio canale seguendo pochi passaggi. Per condividere il proprio canale, è sufficiente accedere al proprio account YouTube, toccare l’opzione “condividi canale” nella parte superiore della pagina e scegliere l’opzione QR Code. Questo permetterà di generare un codice QR che può essere mostrato direttamente sullo schermo dello smartphone o salvato nella galleria del dispositivo con una risoluzione di 2400×2400 pixel

Per condividere i canali di terze parti, il processo è altrettanto semplice. Gli utenti devono cercare il canale desiderato su YouTube, toccare i tre punti situati nella parte superiore della pagina e selezionare l’opzione “condividi”. Anche in questo caso, l’opzione QR Code sarà disponibile, facilitando la condivisione del canale tramite app di messaggistica come WhatsApp e Telegram, o altri canali di comunicazione digitale. 

La possibilità di generare e condividere codici QR non solo semplifica la promozione dei canali, ma offre anche nuove opportunità per gli utenti di entrare in contatto con contenuti interessanti in modo più diretto e visivamente accattivante. Questa funzione si inserisce nel crescente trend di utilizzo dei codici QR per facilitare la connessione e l’interazione tra gli utenti e i contenuti digitali, rendendo le esperienze online più fluide e integrate. 

Continua a leggere su Fidelity News