YouTube: in test nuova UI e funzionalità AI

La piattaforma introduce una nuova interfaccia utente e funzionalità basate sull'intelligenza artificiale, coinvolgendo inizialmente gli abbonati Premium per feedback mirati.

YouTube: in test nuova UI e funzionalità AI

YouTube sta sperimentando una inedita interfaccia utente (UI) per la versione web, inizialmente rivolta agli utenti Premium. Dopo un tentativo iniziale ad aprile che ha ricevuto feedback negativi, YouTube ha ritirato la versione per apportare modifiche. Ora, la piattaforma è pronta a riprovare con una nuova versione, che promette miglioramenti nell’esperienza di visione e nella navigazione dei contenuti correlati.

Secondo quanto riportato da 9To5Google, gli abbonati al servizio YouTube Premium stanno iniziando a vedere un prompt sulla homepage del sito che li invita a condividere feedback sulla nuova UI. Questo prompt appare con il messaggio: “Condividi feedback sul nuovo design“, segno che YouTube è interessata a conoscere le opinioni degli utenti per apportare eventuali miglioramenti. YouTube descrive la nuova UI come un’esperienza di visione migliorata che rende più facile trovare contenuti correlati e accedere ai commenti. Nonostante le modifiche non siano sostanziali rispetto alla prima versione criticata, l’obiettivo è migliorare l’interazione degli utenti con la piattaforma.

 Una volta abilitata la nuova UI, il layout verrà applicato immediatamente all’esperienza web degli utenti Premium. Il test si protrarrà fino al 1° luglio, durante il quale gli utenti avranno la possibilità di fornire feedback tramite un pulsante dedicato. Oltre alla nuova UI, YouTube sta testando due nuove funzionalità basate sull’intelligenza artificiale.

La prima, chiamata “Dream Screen“, abilita la realizzazione di immagini e video personalizzati per sfondi green screen. Questa funzione è pensata per arricchire i contenuti video con sfondi dinamici e personalizzabili, offrendo ai creator maggiore flessibilità e creatività. La seconda funzionalità, denominata “Dream Track“, consente ai creator di generare colonne sonore di 30 secondi per YouTube Shorts. Questo strumento AI mira a facilitare la creazione di contenuti brevi e coinvolgenti, permettendo di aggiungere musiche personalizzate che possono migliorare la qualità complessiva dei video.

La nuova interfaccia utente di YouTube e le aggiunte di intelligenza artificiale dimostrano l’impegno continuo della piattaforma nell’evoluzione e nell’adattamento alle esigenze degli utenti. Gli abbonati Premium, che investono in un’esperienza senza pubblicità e con funzionalità avanzate, sono i primi a testare questi aggiornamenti, sottolineando l’importanza di feedback mirati e di alta qualità. L’iniziale accoglienza negativa della prima versione della nuova interfaccia ha spinto YouTube a ritirarla e a lavorare su miglioramenti. La reazione alla seconda versione sarà interessante da osservare, per capire se le modifiche apportate soddisferanno meglio le aspettative degli utenti.

Continua a leggere su Fidelity News