L’intrattenimento in auto è una tendenza in forte crescita, soprattutto con l’avvento delle vetture elettriche, che richiedono tempi di ricarica più lunghi rispetto ai veicoli tradizionali. Per rendere più piacevole l’attesa, le case automobilistiche stanno implementando nei loro sistemi infotainment diverse funzionalità che permettano ai passeggeri di accedere a contenuti multimediali di vario genere. Tra queste, una delle più richieste è sicuramente YouTube, la famosa piattaforma di video-sharing che conta oltre due miliardi di utenti attivi al mese.
YouTube offre una vasta gamma di video, dai tutorial ai documentari, dai filmati musicali ai cartoni animati, dai podcast ai live streaming. Si tratta di una fonte inesauribile di intrattenimento, che può soddisfare i gusti e le esigenze di ogni tipo di pubblico. Proprio per questo motivo, Audi – noto brand automobilistico – ha deciso di integrare l’applicazione YouTube nei suoi sistemi infotainment, diventando il primo marchio del Gruppo Volkswagen a offrire questo servizio ai suoi clienti.
L’annuncio è stato dato dalla casa dei quattro anelli, che ha spiegato come sarà possibile fruire dell’app in auto. L’integrazione di YouTube è resa possibile dal nuovo app store sviluppato da Audi in collaborazione con CARIAD e Harman Ignite. Si tratta di una piattaforma che consente agli utenti di scaricare e installare direttamente nel sistema infotainment diverse applicazioni, che spaziano dalla musica ai contenuti video, dal gaming alla navigazione, fino a tematiche quali parcheggio e ricarica, lavoro, meteo e notizie.
Per gestire le app in modo facile e intuitivo, gli utenti potranno usare l’interfaccia multimediale MMI, che fa parte del nuovo app store creato da Audi con CARIAD e Harman Ignite. Questa piattaforma sarà accessibile in Europa a partire dall’estate 2023 su vari modelli Audi equipaggiati con il sistema infotainment MIB 3. Si tratta di auto di gamma medio-alta e alta, come Audi A4 e Audi A5, Audi Q5, Audi A6 e Audi A7 Sportback, Audi A8, Audi Q8 e-tron e Audi e-tron GT. In seguito, la piattaforma sarà disponibile anche su altre auto del marchio. Per quanto riguarda l’app di YouTube, invece, arriverà sul mercato italiano entro la fine del 2023. I passeggeri potranno usare l’app solo quando l’auto è ferma, per ragioni di sicurezza.
Potranno accedere a tutte le funzionalità più comuni della piattaforma, come la ricerca dei video, la creazione delle playlist, la visualizzazione dei commenti e dei suggerimenti. Inoltre, potranno usufruire anche dei servizi premium di YouTube, come YouTube Premium e YouTube Kids. Questi offrono vantaggi come la rimozione delle pubblicità, il download dei video offline e l’accesso a contenuti esclusivi o adatti ai bambini. Con questa novità, Audi conferma la sua attenzione verso le esigenze dei suoi clienti, offrendo loro un’esperienza di intrattenimento in auto sempre più ricca e personalizzata. YouTube in auto rappresenta un ulteriore passo avanti nella digitalizzazione dei sistemi infotainment, che si stanno trasformando in veri e propri centri multimediali a bordo delle vetture.