YouTube chiude Premium Lite, Twitch lancia nuove funzionalità per gli streamer

YouTube Premium Lite è stato chiuso dopo un breve di test in alcuni paesi europei. Twitch ha introdotto alcune novità per i suoi streamer, tra cui la possibilità di creare sondaggi in tempo reale, di modificare i video salvati.

YouTube chiude Premium Lite, Twitch lancia nuove funzionalità per gli streamer

Anche il mondo dello streaming è molto vivace, come dimostrato dall’annuncio di diverse novità, alcune delle quali riguardano Twitch, senza dimenticare la rivale YouTube. 

Twitch sta continuamente aggiornando e migliorando la sua offerta per gli streamer e i loro spettatori. Tra le ultime novità introdotte, spiccano le seguenti. Clip Editor: uno strumento che permette agli streamer di modificare le clip dei loro video, collegare il loro account TikTok e pubblicare le clip direttamente sul loro profilo, aggiungere una descrizione del video e scegliere le impostazioni della privacy. Questa funzione è pensata per facilitare la condivisione dei contenuti su altre piattaforme social e aumentare la visibilità degli streamer. Prossimamente anche gli Gavranno accesso a Clip Editor.

Twitch Chat and Events: una nuova funzione in beta che consente agli streamer di seguire ciò che accade nella loro community accedendo ad un’unica finestra in cui sono indicati i feed delle attività, gli eventi e i messaggi. Gli streamer possono anche usare dei filtri per focalizzarsi su eventi o messaggi specifici, senza perdere di vista la chat non filtrata. Twitch Chat and Events è disponibile in Stream Manager, OBS o come finestra pop-out indipendente.

Trust & Safety: Twitch ha rinnovato i suoi strumenti di moderazione e ha creato nuove risorse per educare gli streamer sulle regole della piattaforma e sulle questioni legate al copyright. Tra queste spiccano Privacy Center: un centro sulla privacy in Twitch disponibile entro fine mese su twitch.tv/privacy, dove gli utenti possono trovare informazioni su come Twitch protegge i loro dati personali e quali sono i loro diritti e le loro scelte in materia di privacy.

Strumenti di moderazione rinnovati: gli streamer possono ora condividere i commenti dei moderatori con i canali con cui condividono le informazioni sui ban, per fornire indicazioni sul perché alcuni utenti sono stati bannati. Inoltre, è stato aumentato da 30 a 50 il numero massimo di relazioni di condivisione che i canali possono avere.

Un’altra novità è l’integrazione di Shield Mode nella Mod View, che permette agli streamer di attivare una modalità di protezione contro le molestie e gli attacchi coordinati. La Mod View ha anche un aspetto generale rinnovato.Copyright & Your Channel in Creator Camp: una nuova sezione del Creator Camp che fornisce agli streamer una comprensione delle regole di Twitch in materia di diritti d’autore e della procedura DMCA (Digital Millennium Copyright Act), che regola la rimozione dei contenuti protetti da copyright dalla piattaforma. Twitch’s Copyright School: un nuovo corso online con video e quiz per verificare la comprensione della legge sul copyright e la procedura DMCA da parte degli streamer. Twitch inviterà gli utenti idonei che ricevono uno strike a completare il corso e a superare il quiz, per ottenere la rimozione di uno strike dal loro account. L’idoneità alla rimozione di uno strike tramite il corso viene aggiornata ogni anno. 

Passando ora a YouTube, è d’uopo parlare di una chiusura riguardante gli abbonamenti. YouTube Premium Lite era un piano più economico di YouTube Premium che offriva la visione dei video senza pubblicità, ma senza le altre funzionalità come YouTube Music, i download offline e la riproduzione in background.

Il piano costava 6.99 euro al mese ed era disponibile solo in alcuni paesi europei. Tuttavia, ora YouTube ha deciso di chiudere questo piano e di non offrirlo più ai suoi utenti. YouTube ha comunicato la chiusura del piano tramite email ai suoi abbonati, spiegando che il piano non sarà più disponibile dopo il 25 ottobre 2023. YouTube ha anche dichiarato di continuare a lavorare su diverse versioni di Premium Lite, tenendo conto del feedback degli utenti, dei creatori e dei partner.

La chiusura di YouTube Premium Lite arriva poco dopo che YouTube Premium ha aumentato i suoi prezzi per i piani individuali, che ora partono da 13.99 dollari al mese euro. I piani familiari, invece, sono saliti a 22.99 dollari al mese l’anno scorso. Molti utenti hanno chiesto a Google di offrire una versione più economica di YouTube Premium che eliminasse YouTube Music e i download, ma mantenesse la visione senza pubblicità, molto simile a YouTube Premium Lite.

Questo perché molti utenti sono frustrati dalle pubblicità invasive di YouTube, soprattutto perché la piattaforma ha cercato di bloccare gli ad blocker. Per ora, però, sembra che YouTube non abbia intenzione di offrire un piano del genere e che voglia spingere gli utenti a sottoscrivere il piano completo di YouTube Premium, che include anche l’accesso a YouTube Music, YouTube Originals e altre funzionalità esclusive. 

Continua a leggere su Fidelity News