WinRAR 7.10 e il rinvio delle nuove policy di Microsoft: novità importanti per privacy e prestazioni

WinRAR 7.10 introduce il tema scuro, migliora le prestazioni e la privacy, mentre Microsoft rinvia l'introduzione delle nuove policy di accesso automatico agli account, puntando su un futuro aggiornamento più sicuro.

WinRAR 7.10 e il rinvio delle nuove policy di Microsoft: novità importanti per privacy e prestazioni

Nelle ultime ore sono arrivate due importanti novità nel mondo del software che stanno facendo parlare di sé: l’aggiornamento di WinRAR alla versione 7.10, che introduce migliorie in termini di prestazioni, privacy e un nuovo tema scuro, e l’annuncio di Microsoft riguardo il rinvio delle nuove policy di accesso agli account. Entrambi gli aggiornamenti riflettono un continuo impegno da parte dei rispettivi sviluppatori per migliorare l’esperienza utente, sia dal punto di vista visivo che della sicurezza.

Iniziamo con WinRAR 7.10, un aggiornamento che segna una vera e propria evoluzione per uno dei software di compressione più conosciuti al mondo. La principale novità è senza dubbio l’introduzione del tema scuro, una tendenza sempre più diffusa nelle applicazioni moderne. Gli utenti ora possono scegliere di utilizzare il tema scuro in modo manuale oppure lasciare che WinRAR segua le impostazioni di Windows 10 o 11.

Questo cambiamento non è solo estetico, ma anche funzionale, migliorando la visibilità e riducendo l’affaticamento degli occhi durante l’uso prolungato. Oltre al tema, WinRAR 7.10 porta con sé significativi miglioramenti prestazionali. Tra le nuove opzioni, una delle più interessanti riguarda la gestione della memoria. Il programma, che tradizionalmente utilizzava pagine di memoria da 4 kB, ora permette di utilizzare pagine di memoria più ampie (fino a 2 MB), un cambiamento che velocizza le operazioni di compressione, con vantaggi anche nelle fasi di estrazione dei file. Questa modifica risulta particolarmente utile per gli utenti che gestiscono archivi di grandi dimensioni, garantendo una maggiore rapidità nel lavoro quotidiano.

Dal punto di vista della sicurezza, l’aggiornamento introduce una nuova gestione dei metadati associati ai file scaricati da internet. Con la rimozione delle informazioni sensibili contenute nel “Mark of The Web” (MoTW), WinRAR 7.10 migliora la privacy degli utenti, evitando che dati potenzialmente compromettenti, come gli indirizzi IP di origine, vengano memorizzati nei metadati. Un passo importante per proteggere la privacy, in linea con le crescenti preoccupazioni riguardo alla sicurezza online.

Passando alla seconda novità, Microsoft ha recentemente annunciato il rinvio dell’introduzione delle nuove policy di accesso agli account Microsoft. L’azienda aveva inizialmente previsto che, a partire da febbraio 2024, gli utenti di Outlook.com e altri servizi Microsoft non dovessero più confermare periodicamente il login ai loro account. Tuttavia, questa novità è stata rimandata a data da destinarsi. La decisione di posticipare l’implementazione è arrivata dopo che alcuni utenti avevano ricevuto notifiche errate in merito a cambiamenti imminenti.

L’introduzione della modalità di accesso automatico era stata vista come un passo verso una maggiore comodità, eliminando la necessità di inserire ripetutamente le credenziali di accesso. Tuttavia, il sistema avrebbe potuto creare preoccupazioni per la sicurezza, specialmente in contesti in cui gli utenti utilizzano dispositivi condivisi o pubblici. Per mitigare i rischi, gli utenti saranno chiamati a fare attenzione a disconnettersi manualmente dai loro account o a utilizzare modalità di navigazione sicure, come la navigazione privata. Al momento, non è stata comunicata una nuova data per l’introduzione di questa funzionalità.

Continua a leggere su Fidelity News