Microsoft rivoluziona aggiornamenti e videoconferenze: piattaforma unificata su Windows 11 e chat sempre visibile in Teams

Microsoft introduce due importanti innovazioni: una nuova piattaforma centralizzata per gestire tutti gli aggiornamenti su Windows 11 e una funzione in Teams che permette di seguire la chat anche durante la condivisione dello schermo, migliorando efficienza e produttività.

Microsoft rivoluziona aggiornamenti e videoconferenze: piattaforma unificata su Windows 11 e chat sempre visibile in Teams

Microsoft spinge sull’innovazione con due aggiornamenti strategici che rafforzano l’efficienza operativa e la produttività quotidiana su Windows 11 e Teams. Da un lato, arriva una piattaforma unificata che rivoluziona la gestione degli aggiornamenti, centralizzando in un unico hub gli update del sistema operativo e delle app, anche di terze parti. Dall’altro, viene potenziata l’esperienza di collaborazione in Microsoft Teams, con una nuova funzione che consente ai presentatori di gestire le chat in tempo reale durante la condivisione dello schermo, senza più dover interrompere la presentazione. Due novità che segnano un deciso passo avanti verso un ecosistema Microsoft più fluido, coeso e orientato all’esperienza utente.

Windows 11 rivoluziona gli aggiornamenti: arriva la piattaforma unificata per app e sistema

Microsoft ha annunciato una trasformazione importante per la gestione degli aggiornamenti in Windows 11, presentando una piattaforma di orchestrazione unificata che punta a semplificare e rendere più efficiente l’intero processo. Attualmente, l’esperienza di aggiornamento su Windows appare spesso frammentata, con ogni applicazione che gestisce autonomamente i propri update, generando confusione e inefficienze. La nuova piattaforma vuole superare queste difficoltà centralizzando la gestione di tutti gli aggiornamenti, dai driver alle app di terze parti, in un unico sistema intelligente integrato nativamente nel sistema operativo.

Il cuore della novità è la possibilità per gli sviluppatori e i team di prodotto di integrare le proprie app direttamente nel sistema di aggiornamento di Windows tramite nuove API e comandi PowerShell. Questo consente di registrare l’applicazione come “provider di aggiornamenti”, definendo un eseguibile che si occupa di verificare la disponibilità di nuove versioni e fornendo tutte le informazioni necessarie sul pacchetto, come titolo, versione, tipologia di installazione e scadenze per la compliance nei dispositivi gestiti.

Anche le applicazioni tradizionali Win32, che non utilizzano i formati moderni MSIX o APPX, potranno essere integrate attraverso script dedicati per gestire download, installazione e persino chiusura temporanea dei processi che potrebbero bloccare l’aggiornamento. Questa orchestrazione intelligente pianifica il download e l’installazione degli update in modo eco-sostenibile, considerando l’attività dell’utente, le prestazioni di sistema, la connessione all’alimentazione e altri fattori per evitare sprechi di risorse o interruzioni indesiderate.

Le notifiche, infine, vengono gestite con la stessa interfaccia nativa di Windows Update, offrendo all’utente un’esperienza coerente e meno invasiva. Anche la gestione delle policy amministrative per le scadenze viene centralizzata, riducendo il carico per i team IT e migliorando il rispetto delle normative aziendali.

Tra i vantaggi di questa piattaforma emerge la possibilità per l’utente di consultare la cronologia completa degli aggiornamenti installati tramite il pannello Impostazioni di Windows, e un sistema di diagnostica unificato che facilita la risoluzione dei problemi. Per gli sviluppatori, eliminare la necessità di costruire e mantenere sistemi di aggiornamento proprietari rappresenta un notevole risparmio in termini di risorse e complessità. Attualmente la piattaforma è in fase di anteprima privata e Microsoft invita sviluppatori e team interessati a partecipare contattando unifiedorchestrator@service.microsoft.com.

Se la piattaforma manterrà le promesse, potrebbe rappresentare un cambiamento epocale nel modo in cui Windows gestisce gli aggiornamenti, rendendo più fluido e sicuro il processo per utenti e amministratori. Questa novità si presenta dunque come un passo fondamentale verso un ecosistema Windows più integrato e moderno, capace di abbattere le barriere tra componenti software e migliorare sensibilmente l’esperienza complessiva di aggiornamento.

Microsoft Teams potenzia le riunioni: ora la chat resta visibile anche durante lo screen sharing

Microsoft continua a raffinare l’esperienza d’uso del suo servizio di videoconferenze con una novità che risolve uno dei più fastidiosi limiti della condivisione schermo: l’impossibilità di interagire con la chat senza interrompere la presentazione. Con il nuovo aggiornamento, ora disponibile per gli utenti della versione Public Preview o Microsoft 365 Targeted, i presentatori possono aprire una finestra di chat privata durante lo screen sharing, restando così sempre in contatto con il pubblico.

La chat è visibile solo a chi condivide lo schermo, può essere ridimensionata e spostata liberamente, e consente di rispondere in tempo reale a commenti e domande. Questo aggiornamento migliora la fluidità delle riunioni ibride e aumenta l’interazione con il pubblico, risolvendo definitivamente la necessità di alternare tra finestre o interrompere la presentazione per non perdere messaggi importanti.

Continua a leggere su Fidelity News