Windows 11 continua a evolversi e, con ogni aggiornamento, il classico Pannello di Controllo si fa sempre più “vuoto”. Microsoft sta infatti portando avanti una transizione decisa verso la moderna app Impostazioni, più intuitiva e visivamente allineata al design attuale del sistema operativo.
L’ultima build rilasciata agli utenti Insider nei canali Dev e Beta ha ulteriormente spostato molte opzioni dal vecchio Pannello di Controllo alla nuova interfaccia. Tra le modifiche più rilevanti di questa release si segnalano tutte quelle relative alla gestione della lingua, della data, dell’ora e della tastiera. Ora, ad esempio, è possibile aggiungere più orologi da visualizzare nell’area della barra delle applicazioni direttamente dall’app Impostazioni, offrendo una gestione più pratica e integrata delle diverse zone orarie.
Si può inoltre scegliere il server per la sincronizzazione di data e ora, una funzione precedentemente accessibile solo tramite il Pannello di Controllo. Sempre nelle impostazioni di Data e Lingua è stato semplificato il cambio del formato della data (giorno/mese/anno o mese/giorno/anno) e dell’orario (24 ore o AM/PM). Inoltre, è stata ampliata la possibilità di personalizzare la formattazione di numeri e valute nella sezione Regione. Anche la gestione del supporto Unicode UTF-8, fondamentale per la corretta visualizzazione di caratteri da diverse lingue, è ora integrata in maniera più chiara e accessibile nell’app Impostazioni.
Non solo, anche alcune opzioni di accessibilità sono state trasferite al nuovo ambiente, come la regolazione della velocità di ripetizione dei tasti sulla tastiera e la velocità di intermittenza del cursore di testo, migliorando così l’esperienza per chi ha esigenze particolari o preferenze specifiche.
Questa progressiva migrazione riflette la volontà di Microsoft di abbandonare gradualmente l’ormai datato Pannello di Controllo, nato in un’era molto diversa del computing, per affidarsi a un sistema più moderno, fluido e coerente con l’esperienza utente di Windows 11. La nuova app Impostazioni, con il suo design ispirato al Material Design e alla semplicità d’uso, offre un’interfaccia più pulita e funzionale, particolarmente utile per gli utenti meno esperti.
Oltre alla migrazione delle impostazioni, la build più recente porta alcune novità grafiche degne di nota, come il restyling della schermata di errore che appare quando un programma non può essere aperto, rendendola più moderna e meno spaventosa. Inoltre, per gli Insider nel canale Dev è arrivata una nuova grafica per il menu Start dedicato all’integrazione dello smartphone, migliorando l’esperienza di connessione tra dispositivi Windows e Android o iOS.