Microsoft spinge Windows 11 verso una nuova era, quella dell’intelligenza artificiale, con l’obiettivo di trasformare qualsiasi PC in un dispositivo intelligente e proattivo. Con la fine del supporto a Windows 10, Redmond ha concentrato i propri sforzi sull’integrazione di funzionalità AI capaci di semplificare la vita degli utenti, migliorare l’interazione con il sistema e potenziare le prestazioni quotidiane.
Al centro di questa evoluzione c’è Copilot, l’assistente digitale che diventa sempre più versatile grazie a nuove modalità di input e strumenti di controllo avanzati. Le novità più evidenti riguardano Copilot Voice e Copilot Vision. Con Copilot Voice, Microsoft semplifica l’interazione conversazionale: pronunciando “Hey Copilot” è possibile avviare una sessione di dialogo vocale, ricevendo risposte immediate dall’AI.
Il sistema segnala quando l’assistente è in ascolto e permette di terminare la conversazione in modo naturale, ad esempio dicendo “Goodbye”. Copilot Vision, invece, amplia le capacità dell’AI analizzando contenuti sul desktop e all’interno delle app. Grazie alla funzione Highlights, gli utenti possono chiedere “mostrami come” per ricevere indicazioni visive su dove cliccare o quali operazioni eseguire, utile sia in ambito professionale sia per attività come l’editing di immagini o l’utilizzo di software complessi.
L’integrazione con Word, Excel e PowerPoint consente di analizzare interi documenti, non solo la porzione visibile sullo schermo, rendendo la creazione di contenuti più intuitiva e precisa. Windows 11 introduce anche Ask Copilot nella taskbar, un hub dinamico che rende l’accesso alle funzionalità AI immediato e semplifica la ricerca di app, file e impostazioni. Con Copilot Actions, disponibile in modalità sperimentale in Copilot Labs, l’AI può interagire con i file locali, eseguendo attività complesse come estrarre informazioni da PDF o modificare immagini e video.
Gli agenti AI operano in account dedicati, con accesso controllato a cartelle specifiche, garantendo all’utente pieno controllo e sicurezza. Le funzionalità si estendono anche al cloud grazie ai connettori Copilot, che integrano servizi come OneDrive, Outlook, Google Drive, Gmail e Calendar, consentendo di trovare informazioni e gestire attività quotidiane con comandi vocali. Inoltre, l’agente Manus permette di trasformare documenti locali in siti web o altri contenuti digitali, sfruttando le capacità AI per automatizzare processi che prima richiedevano tempo e competenze specifiche.
Microsoft ha posto grande attenzione alla sicurezza e privacy: gli agenti AI operano con permessi limitati e possono essere rapidamente bloccati se non conformi agli standard, mentre la raccolta dei dati è vincolata a scopi definiti. Infine, il gaming beneficia delle novità AI con l’integrazione di Gaming Copilot su ROG Xbox Ally e ROG Xbox Ally X, che offre supporto e consigli in tempo reale senza interrompere l’esperienza di gioco.