WhatsApp e Instagram potenziano la sicurezza e la socialità nelle app

WhatsApp migliora la sicurezza nelle chat di gruppo con avvisi e controlli per numeri sconosciuti, mentre Instagram potenzia la socialità introducendo repost, mappa interattiva e una nuova sezione “Amici” per i Reels.

WhatsApp e Instagram potenziano la sicurezza e la socialità nelle app

Nel continuo impegno per migliorare l’esperienza utente, WhatsApp e Instagram hanno introdotto nuove funzionalità dedicate rispettivamente alla sicurezza nelle chat di gruppo e al rafforzamento dei legami sociali. WhatsApp ha lanciato uno strumento che informa e protegge gli utenti quando vengono aggiunti a gruppi da numeri sconosciuti, offrendo maggiore controllo per evitare truffe e messaggi indesiderati. Nel frattempo, Instagram ha ampliato le possibilità di interazione sociale con funzioni come le repost native, un mappamondo interattivo per condividere la posizione con amici selezionati e una scheda “Amici” per i Reels, rendendo l’esperienza più personalizzata e incentrata sulle relazioni reali. Queste novità, già in distribuzione o in arrivo, mirano a garantire un uso più sicuro, consapevole e coinvolgente delle piattaforme social più popolari.

WhatsApp introduce nuovi strumenti di sicurezza per le chat di gruppo: più controllo e protezione contro i raggiri

WhatsApp ha annunciato il lancio globale di una nuova funzione dedicata alla sicurezza nelle chat di gruppo, pensata per proteggere gli utenti quando vengono aggiunti da numeri sconosciuti. Questa novità, in arrivo gradualmente sulle versioni più recenti dell’app per Android e iOS, mira a contrastare l’aumento di gruppi creati con scopi fraudolenti, offrendo un livello di consapevolezza e controllo mai visto prima sulla piattaforma.

La funzione si basa su un safety overview, ovvero una schermata informativa che compare ogni volta che un utente viene inserito in un gruppo da un contatto non salvato in rubrica. Qui vengono mostrati il nome del gruppo, l’identità di chi ha effettuato l’aggiunta e un chiaro promemoria che il nuovo partecipante è stato incluso da un numero sconosciuto. Questo contesto immediato consente di decidere se rimanere o uscire dal gruppo senza dover leggere o aprire i messaggi al suo interno.

Per ridurre ulteriormente i rischi, le notifiche del gruppo vengono automaticamente silenziate fino a quando l’utente non sceglie di restare. Se il gruppo appare legittimo, è comunque possibile accedere alla chat per avere un quadro più completo prima di interagire. Questo approccio impedisce ai malintenzionati di sapere se i messaggi sono stati letti, a meno che non vi sia una risposta o l’aggiunta del numero ai contatti.

La mossa di WhatsApp risponde a un problema sempre più diffuso: truffatori che aggiungono persone a gruppi per promuovere falsi investimenti, concorsi inesistenti o richieste urgenti di denaro. Con questo sistema, la valutazione avviene al momento stesso dell’ingresso, evitando che gli utenti siano esposti a contenuti manipolatori. Inoltre, la schermata informativa integra consigli pratici, invitando a verificare i link, controllare i dettagli del mittente e prendersi il tempo necessario prima di agire.

Questi strumenti si affiancano alle già presenti tecnologie di rilevamento automatico di spam e abusi, che secondo WhatsApp hanno portato al blocco di oltre 6,8 milioni di account legati ad attività fraudolente solo nella prima metà dell’anno. L’obiettivo è combinare prevenzione tecnologica e consapevolezza dell’utente, così da ridurre drasticamente le possibilità di cadere in tranelli digitali. L’aggiornamento è già in distribuzione e sarà visibile a breve per tutti coloro che scaricheranno l’ultima versione di WhatsApp dal Google Play Store o dall’App Store. Chi non dovesse ancora vederlo attivo, potrà comunque riceverlo nei prossimi giorni, in quanto il rollout avviene in maniera progressiva.

Instagram introduce nuove funzioni per rafforzare le connessioni tra amici

Instagram ha annunciato un pacchetto di novità mirate a rendere l’esperienza più sociale e personalizzata, puntando su interazioni dirette e contenuti condivisi tra utenti che si conoscono. Tra le principali introduzioni figurano le repost native per post e Reels, un nuovo mappamondo interattivo con condivisione opzionale della posizione e la scheda “Amici” dedicata ai Reels. Con la funzione di repost, ora è possibile ricondividere direttamente contenuti pubblici nel proprio feed, mantenendo il credito all’autore originale e aggiungendo note personali, senza ricorrere a soluzioni esterne.

Il nuovo map consente invece di condividere la posizione in tempo reale con un gruppo ristretto di contatti, con impostazioni di privacy granulari e la possibilità di scoprire contenuti geolocalizzati pubblicati da amici o creator seguiti nelle ultime 24 ore. Infine, la scheda “Amici” nei Reels raccoglie i video più recenti apprezzati, commentati o creati dai contatti più stretti, favorendo discussioni e interazioni mirate. Meta sottolinea che queste novità, già attive negli Stati Uniti e in arrivo in altre aree, puntano a far sì che il consumo di contenuti non dipenda solo dall’algoritmo generale, ma rifletta maggiormente la rete sociale reale dell’utente.

Continua a leggere su Fidelity News