WhatsApp sta introducendo due novità significative per gli utenti iOS, pensate per migliorare l’esperienza visiva e la condivisione dei contenuti multimediali. La prima riguarda un completo restyling dell’interfaccia, mentre la seconda porta finalmente il supporto alle Live Photos nel formato originale, consentendo agli utenti di condividere ricordi dinamici in tutta fedeltà.
Liquid Glass Interface: un design moderno e trasparente
In sviluppo per WhatsApp su iOS 26, la Liquid Glass Interface promette di rivoluzionare l’aspetto dell’app. Questa nuova interfaccia utilizza elementi dinamici e traslucidi che conferiscono un effetto “vetro liquido”, adattandosi in modo fluido alle interazioni dell’utente. L’obiettivo è creare un’esperienza visiva moderna, coerente con il design del sistema operativo, senza comprometterne le prestazioni anche su dispositivi meno recenti.
Il rollout sarà graduale: inizialmente coinvolgerà i componenti principali della navigazione e poi si estenderà agli altri controlli interattivi. Ogni elemento rifletterà il nuovo linguaggio visivo, offrendo un’interfaccia più immersiva e leggibile. Non è ancora stata annunciata una data di rilascio ufficiale, ma la beta mostra già come l’app possa evolversi verso un’esperienza più elegante e contemporanea.
Live Photos: condivisione fedele a movimenti e audio
Con l’aggiornamento WhatsApp beta per iOS 25.24.10.72, arriva finalmente il supporto alla condivisione delle Live Photos nel loro formato originale. Fino ad oggi, queste foto dinamiche venivano inviate come immagini statiche o, opzionalmente, come GIF senza audio. Ora gli utenti possono inviare e ricevere Live Photos preservando sia il movimento che l’audio, visualizzabili direttamente all’interno di WhatsApp tramite un’icona dedicata sul thumbnail.Chi riceve la foto può riprodurla in modalità live, e se la salva nella galleria iOS rimane una Live Photo autentica.
Inoltre, la funzione è studiata per la compatibilità cross-platform: le Live Photos inviate da un iPhone appariranno come motion photo su Android e viceversa, garantendo un’esperienza coerente tra sistemi diversi. Gli utenti mantengono pieno controllo: è possibile disattivare il movimento e inviare la foto come immagine statica, direttamente dal menu di condivisione o dall’editor di disegno.