WhatsApp continua a spingere sull’innovazione, portando aggiornamenti significativi sia su Android che su iOS. Nelle ultime settimane, due novità hanno catturato l’attenzione degli utenti: l’introduzione di un assistente alla scrittura basato su intelligenza artificiale nella versione beta per Android e l’anticipazione del nuovo design Liquid Glass su iOS 26. Entrambe le funzionalità mostrano come WhatsApp stia evolvendo non solo nelle prestazioni, ma anche nell’esperienza utente, combinando sicurezza, personalizzazione e estetica moderna.
La prima novità riguarda WhatsApp beta per Android 2.25.23.7, dove è stato introdotto il Private Writing Help Assistant, un assistente alla scrittura alimentato da AI e progettato per migliorare la qualità dei messaggi senza compromettere la privacy. La funzione, disponibile per un numero limitato di utenti, sfrutta la tecnologia Private Processing, che elabora le richieste direttamente in modo sicuro e anonimo, evitando che Meta o WhatsApp possano accedere ai contenuti dei messaggi o alle proposte generate.
Gli utenti possono ottenere suggerimenti personalizzati in diversi toni: il “rephrase” per migliorare struttura e chiarezza, il “professional” per contesti formali, il “funny” per aggiungere elementi divertenti, il “supportive” per messaggi empatici e il “proofread” per correggere errori grammaticali. Una volta ricevuti i suggerimenti, l’utente decide se mantenerli o inviare il messaggio originale, con la garanzia che nessuna informazione venga memorizzata esternamente.
L’attivazione del Private Writing Help è opzionale, e l’utente può disattivarla o non utilizzarla in qualsiasi momento. Questo approccio riflette la crescente attenzione di WhatsApp alla privacy, offrendo al contempo strumenti evoluti per la comunicazione digitale.
Sul fronte iOS, WhatsApp sta anticipando il nuovo design Liquid Glass in vista del lancio di iOS 26. Tramite TestFlight, alcuni utenti hanno potuto visualizzare la prima implementazione del layout traslucido, che include elementi in vetro che distorcono in tempo reale i contenuti sottostanti. La barra inferiore dell’app viene trasformata, offrendo un aspetto più moderno e coerente con le nuove linee guida grafiche di Apple. L’azienda punta a rendere l’esperienza di WhatsApp su iPhone il più possibile integrata con il design del sistema operativo, assicurando che l’aggiornamento sarà disponibile rapidamente dopo il rilascio ufficiale di iOS 26, previsto entro settembre.
Queste novità dimostrano come WhatsApp stia investendo su due fronti complementari: funzionalità intelligenti che migliorano la produttività e la comunicazione, e un’interfaccia utente rinnovata che valorizza l’esperienza estetica. L’assistente alla scrittura potenziato dall’AI potrebbe cambiare il modo in cui gli utenti formulano i propri messaggi, mentre il Liquid Glass su iOS rappresenta un passo importante verso un design più elegante e uniforme. Entrambi gli aggiornamenti riflettono la volontà di WhatsApp di rimanere all’avanguardia in termini di tecnologia e design, anticipando le esigenze degli utenti senza compromettere la sicurezza e la privacy dei dati personali. Queste innovazioni, se confermate in una diffusione più ampia, potrebbero segnare una svolta significativa per l’applicazione di messaggistica più utilizzata al mondo, combinando strumenti intelligenti e un’esperienza visiva moderna per migliorare quotidianamente la comunicazione degli utenti.