WhatsApp, la popolare app di messaggistica, continua a innovare e a offrire nuove funzionalità ai suoi utenti. L’ultima novità riguarda la sua versione per iOS e la sua integrazione con gli smartwatch Wear OS 3. Vediamo in cosa consistono queste novità e perché sono importanti.
WhatsApp ha rilasciato un nuovo aggiornamento per la sua versione iOS, che porta in dote alcune funzionalità molto attese dagli utenti. Si tratta del trasferimento della chat, della modalità orizzontale per le videochiamate e del silenziamento dei chiamanti sconosciuti. Vediamo in cosa consistono queste novità e come attivarle.
Il trasferimento della chat permette di spostare la cronologia delle conversazioni da un iPhone a un altro, senza dover usare iCloud. Questa opzione era già disponibile per Android da tempo, ma ora arriva anche per iOS, dopo una fase di test durata diversi mesi. Il trasferimento della chat è utile per chi cambia dispositivo e non vuole perdere i propri messaggi, foto, video e documenti scambiati con i contatti. Per effettuare il trasferimento, basta collegare i due iPhone tramite un cavo Lightning e seguire le istruzioni che appaiono sullo schermo.
Il processo richiede che entrambi i dispositivi abbiano installato l’ultima versione di WhatsApp e che siano connessi alla stessa rete Wi-Fi.La modalità orizzontale per le videochiamate offre una migliore esperienza visiva quando si effettuano chiamate con più persone. Invece di visualizzare i partecipanti in modo verticale, si possono vedere in modo orizzontale, sfruttando meglio lo spazio dello schermo.
Questa funzionalità è particolarmente adatta per le videochiamate di gruppo, che possono ospitare fino a 8 utenti. Per attivare la modalità orizzontale, basta ruotare il proprio iPhone in senso orizzontale durante una videochiamata e toccare il pulsante “Espandi” che appare in basso a destra. In questo modo, si potrà vedere una griglia con tutti i partecipanti alla chiamata, senza dover scorrere lo schermo.Il silenziamento dei chiamanti sconosciuti consente di bloccare le chiamate vocali e video da parte di numeri che non sono nella propria rubrica. Si tratta di una misura di sicurezza e privacy, che evita di ricevere chiamate indesiderate o potenzialmente dannose.
Per attivare questa opzione, basta andare nelle impostazioni di WhatsApp, poi in Account, Privacy e Chiamate. Qui si trova la voce “Silenziamento chiamanti sconosciuti”, che si può attivare o disattivare a piacimento. Se si attiva questa opzione, si riceveranno solo le chiamate da parte dei contatti salvati nella propria rubrica o da quelli con cui si è già scambiato almeno un messaggio su WhatsApp. Queste novità sono state annunciate nel changelog dell’aggiornamento WhatsApp per iOS 23.14.79, disponibile sull’App Store. Tuttavia, potrebbero non essere ancora attive per tutti gli utenti, in quanto vengono abilitate gradualmente dal lato del server. Per verificare se si ha accesso a queste funzionalità, basta aprire WhatsApp e controllare le opzioni disponibili nelle impostazioni o nelle chat. Questo aggiornamento dimostra ancora una volta l’impegno di WhatsApp nel migliorare la sua app e nel rendere più facile e sicura la comunicazione tra gli utenti.
Passando alla seconda novità, WhatsApp ha annunciato ufficialmente la sua disponibilità su tutti gli smartwatch Wear OS 3, la piattaforma di Google per i dispositivi indossabili. L’annuncio era stato anticipato al Google I/O, e ora l’app è finalmente integrata.
L’app di WhatsApp per Wear OS 3 è essenziale ma efficace. Gli utenti possono iniziare nuove chat, rispondere ai messaggi e accettare chiamate direttamente dal polso. Le opzioni di risposta includono messaggi vocali, emoji, testo normale e risposte rapide. In più, se si ha uno smartwatch Wear OS 3 con supporto LTE, si può rispondere ai messaggi anche senza il telefono vicino. Questa novità arriva in un momento chiave, perché questa settimana ci sarà l’evento Samsung Unpacked, dove si prevede di vedere il nuovo Galaxy Watch 6 e, forse, il Galaxy Watch 6 Classic. Probabilmente, i nuovi smartwatch di Samsung saranno i primi a uscire con Wear OS 4, come la serie Galaxy Watch 4 è stata la prima a uscire con Wear OS 3.
Lanciando l’app di WhatsApp per Wear OS 3 proprio ora, si crea molta attesa per l’evento Unpacked, rendendo Wear OS più interessante per i 2,24 miliardi di utenti attivi di WhatsApp, che magari vogliono comprare uno dei nuovi smartwatch della società coreana.Inoltre, Meta potrà aumentare la sua presenza nel settore dei dispositivi indossabili su una piattaforma affermata, soprattutto dopo aver rinunciato ai propri progetti di smartwatch l’anno scorso.
Questa mossa fa parte dello sforzo di Google nel migliorare l’ecosistema di app di terze parti di Wear OS. Oltre a WhatsApp, l’azienda aveva detto al Google I/O che Spotify avrebbe aggiunto nuove funzionalità per la sua app su Wear OS quest’anno, mentre Peloton ha lanciato da poco la sua app su Wear OS.Gli utenti potranno usare WhatsApp direttamente sul polso, mentre Meta e Google potranno arricchire il loro ecosistema di Wear OS con app di grande importanza e utilità. Con la crescente popolarità degli smartwatch e la domanda di funzioni sempre più sofisticate, questa integrazione è sicuramente un passo nella giusta direzione per migliorare l’esperienza degli utenti e ampliare le possibilità di interazione tramite dispositivi indossabili.