Meta continua a innovare le proprie piattaforme di messaggistica e social, introducendo funzionalità che mirano a rendere la comunicazione più flessibile, espressiva e personalizzata. Gli ultimi aggiornamenti riguardano WhatsApp per iOS e Threads, due app fondamentali nell’ecosistema Meta, con novità che promettono di migliorare significativamente l’esperienza degli utenti.
WhatsApp beta per iOS 25.23.10.78: gli stati che scompaiono
L’ultimo aggiornamento di WhatsApp beta per iOS, versione 25.23.10.78, introduce la funzionalità “Stato con impostazioni che scompaiono”, attualmente disponibile per alcuni beta tester tramite TestFlight. Questa novità permette agli utenti di impostare un timer per la sezione “Informazioni” del profilo, garantendo che gli stati scompaiano automaticamente dopo un intervallo di tempo scelto. Le opzioni preimpostate vanno da 30 minuti a 1 giorno, con la possibilità di configurare un timer personalizzato fino a 1 mese, consentendo di condividere aggiornamenti temporanei senza doverli rimuovere manualmente.
La funzione, già menzionata a proposito di Android, non solo migliora la gestione delle informazioni del profilo, ma rende anche le conversazioni più dinamiche. Lo stato temporaneo sarà visibile nella parte superiore delle chat e nella schermata delle informazioni, permettendo ai contatti di notare immediatamente l’aggiornamento. Per aumentare l’espressività, gli utenti possono aggiungere emoji, rendendo più chiaro lo stato d’animo o l’attività in corso, come una pausa caffè o un viaggio. Inoltre, ogni aggiornamento di stato rimane sotto il controllo totale dell’utente, che può modificarlo o eliminarlo in qualsiasi momento, mentre la privacy è salvaguardata con le impostazioni già esistenti di WhatsApp.
Un dettaglio interessante riguarda la cronologia privata degli stati: una volta scaduti, gli aggiornamenti vengono archiviati solo per l’utente, permettendo di rivisitare i vecchi stati senza renderli nuovamente pubblici. Questa funzione rappresenta un passo avanti verso un’esperienza più ordinata e personalizzata, rendendo il profilo sempre aggiornato e coerente con le proprie attività.
Threads: post lunghi con allegati di testo
Parallelamente, Threads sta introducendo una funzione chiamata “text attachment”, che consente di aggiungere blocchi di testo formattato ai post. Questa novità permette di utilizzare grassetto, corsivo e sottolineature all’interno di un contenuto pubblicato, visibile tramite una casella espandibile con un pulsante “Leggi di più”. L’obiettivo è offrire uno spazio più ricco per condividere pensieri articolati, estratti di notizie o brani di libri, andando oltre il limite dei 500 caratteri dei post standard.
A differenza della piattaforma rivale X (insomma Twitter), dove i testi lunghi sono disponibili solo per gli utenti Premium, Threads prevede che questa funzione sia accessibile gratuitamente a tutti. Anche se al momento non supporta contenuti multimediali o link, è possibile che future versioni integrino ulteriori strumenti di arricchimento del testo.