WhatsApp continua a evolversi con un aggiornamento dedicato agli utenti iOS iscritti al programma beta su TestFlight. La versione 25.28.10.72 introduce infatti una funzione attesa da tempo, già vista su Android: le nuove opzioni di condivisione rapida degli Stati, che permettono di pubblicare con un solo tocco i propri aggiornamenti anche su Facebook o Instagram. Si tratta di un ulteriore passo verso l’unificazione dell’esperienza d’uso tra le piattaforme del gruppo Meta, pensato per semplificare le interazioni e aumentare l’engagement tra gli utenti.
Questa novità, già disponibile per un numero limitato di beta tester, si inserisce in un piano più ampio di integrazione tra i servizi del gruppo Meta. L’obiettivo è offrire un’interfaccia coerente e strumenti di condivisione più immediati, senza compromettere la privacy. Con i nuovi pulsanti di condivisione rapida collocati direttamente nella schermata degli Stati, gli utenti possono inviare i propri aggiornamenti ai social collegati in modo diretto, senza dover navigare tra diverse schermate o menù. È una scelta che semplifica le operazioni quotidiane e incentiva l’uso incrociato delle app di Meta, rendendo WhatsApp più simile all’ambiente di Instagram Stories.
Dal punto di vista grafico, l’interfaccia è stata rivisitata con un design che richiama volutamente quello di Instagram. La visualizzazione delle statistiche di visualizzazione degli Stati è ora spostata a sinistra, mentre nella parte inferiore compaiono i nuovi pulsanti di condivisione per Facebook e Instagram. Questo approccio rafforza la familiarità visiva e riduce il tempo necessario per imparare a usare le nuove funzioni, avvicinando l’ecosistema WhatsApp a quello delle altre piattaforme del gruppo.
Gli utenti che desiderano utilizzare la nuova opzione devono collegare il proprio profilo WhatsApp al Meta Accounts Center, il centro di controllo che consente di gestire le connessioni e le esperienze condivise tra Facebook, Instagram e WhatsApp. Il collegamento è facoltativo ma garantisce una maggiore fluidità nelle operazioni di pubblicazione. Meta punta così a creare un’integrazione più stretta tra le sue applicazioni, offrendo un’esperienza d’uso uniforme e coerente, senza tuttavia rinunciare ai principi di sicurezza e riservatezza che da sempre contraddistinguono WhatsApp.
Un punto importante sottolineato da WABetaInfo riguarda proprio la privacy: anche se le nuove funzioni facilitano la condivisione tra le app, le chat e le chiamate restano protette dalla crittografia end-to-end. L’utente mantiene il pieno controllo sui propri dati e può decidere in qualsiasi momento se mantenere attiva l’integrazione con il proprio account Meta. In questa fase, la distribuzione della nuova interfaccia è limitata a un gruppo ristretto di tester, ma il rilascio progressivo è previsto nelle prossime settimane per un numero crescente di utenti iOS. Non è escluso che alcuni profili della versione stabile possano riceverla in anteprima, come già accaduto in passato.