WhatsApp continua a evolvere la propria piattaforma arricchendo le funzionalità dedicate alla gestione dei canali, uno degli strumenti più strategici lanciati negli ultimi anni per consentire ai creator, alle aziende e alle community di comunicare con un pubblico sempre più vasto.
Con l’aggiornamento WhatsApp beta per Android 2.25.35.3, distribuito tramite il Google Play Beta Program, viene introdotta una novità molto attesa: la possibilità per gli amministratori di controllare in modo dettagliato le notifiche sull’attività dei follower e dei co-amministratori. Si tratta di un passo importante verso un’esperienza più professionale e strutturata, pensata per migliorare il monitoraggio dell’engagement e semplificare il lavoro di chi gestisce un canale.
La nuova release mette a disposizione degli admin una sezione totalmente rinnovata nelle impostazioni del canale. Qui è possibile gestire due categorie di notifiche: le interazioni dei follower e le attività degli altri amministratori. Entrambe possono essere attivate o disattivate liberamente, e gli avvisi possono essere personalizzati grazie a suoni differenti e opzioni studiate per adattarsi al flusso di lavoro di ciascun admin. L’obiettivo è offrire un controllo più puntuale, evitando dispersioni e garantendo un monitoraggio più efficace.
Con questo aggiornamento, gli amministratori ricevono notifiche ogni volta che nuovi utenti iniziano a seguire il canale, un dettaglio prezioso per misurare la crescita della community in tempo reale. Oltre alle iscrizioni, vengono segnalate anche le reazioni ai post e le sequenze di reazioni ravvicinate, elementi che evidenziano i momenti di maggiore interesse. Grazie a questo sistema diventa più semplice individuare i contenuti che riscuotono maggiore apprezzamento, analizzare l’andamento delle interazioni e comprendere le preferenze del pubblico.
Il tutto contribuisce a costruire un canale più dinamico e calibrato sulle esigenze degli utenti. Un’altra componente fondamentale è la gestione delle notifiche relative ai co-admin. Il proprietario del canale può ricevere avvisi ogni volta che un amministratore pubblica un aggiornamento o reagisce a un contenuto. Questo meccanismo permette di mantenere un quadro chiaro delle operazioni svolte all’interno del canale e favorisce una collaborazione più fluida. Tenere traccia delle iniziative degli admin consente di coordinare meglio la pubblicazione dei contenuti, evitare sovrapposizioni e ottimizzare l’organizzazione del lavoro, contribuendo a un’esperienza più professionale e ordinata.
WhatsApp ha introdotto anche un sistema di notifiche intelligenti basato sulla dimensione del canale. Per evitare un numero eccessivo di avvisi, soprattutto nei canali più grandi, le notifiche vengono inviate solo quando un post raggiunge soglie significative di reazioni, come 20, 50 o 100 interazioni. Questo approccio riduce il rischio di sovraccarico informativo e consente agli admin di concentrarsi sui momenti che realmente contano, facilitando la lettura dei trend e l’individuazione dei contenuti più performanti. Le nuove impostazioni rimangono visibili solo agli amministratori. I follower non hanno accesso ai dettagli sulle reazioni, sulle attività degli admin o sulle metriche interne, ricevendo esclusivamente gli aggiornamenti pubblicati sul canale.
Questa distinzione tutela la riservatezza e garantisce un controllo professionale della gestione editoriale. La funzione è attualmente disponibile per una parte dei tester che hanno installato WhatsApp beta per Android 2.25.35.3, con una distribuzione progressiva prevista nelle prossime settimane. La scelta di un rollout graduale permette a WhatsApp di monitorare la stabilità del sistema, correggere eventuali anomalie e assicurare un’esperienza ottimale al momento del rilascio completo.