WhatsApp ha rilasciato una nuova versione beta per Android attraverso il Google Play Beta Program, aggiornando l’app alla release 2.25.28.12. La novità principale di questo aggiornamento riguarda lo sviluppo di una funzione che permetterà agli utenti di prenotare in anticipo il proprio nome utente, un’opzione che sarà disponibile in un aggiornamento futuro e che mira a garantire maggiore controllo e privacy nella comunicazione. La prenotazione dei nomi utente rappresenta un’anticipazione della futura implementazione completa della funzione username.
In pratica, gli utenti potranno scegliere e assicurarsi il nome desiderato prima che la funzionalità venga resa disponibile a tutti. Questo sistema è stato pensato per prevenire situazioni di squilibrio, in cui pochi utenti beta potrebbero accaparrarsi gli username più popolari, creando un vantaggio ingiusto rispetto agli altri utenti.
In precedenza, con la beta 2.25.22.9, era stata introdotta l’idea della “username key”, un’opzione che aggiunge un ulteriore livello di protezione: anche se qualcuno conosce il nome utente di un altro utente, potrà inviargli messaggi solo se possiede anche la chiave associata. L’attivazione di questa chiave richiede prima la selezione di un username, proteggendo così il numero di telefono dell’utente e migliorando la privacy complessiva. WhatsApp sta lavorando attivamente per affinare la gestione dei nomi utente, rendendo l’esperienza più fluida e intuitiva già nelle fasi iniziali.
L’introduzione della prenotazione anticipata consente all’app di bilanciare test, esperienza utente e accesso equo, preparando il terreno per un rollout graduale della funzionalità completa. La prenotazione non sostituirà la funzionalità completa, ma permetterà agli utenti di assicurarsi i nomi più desiderati prima della diffusione globale della feature. Il rollout completo dei nomi utente sarà graduale, per garantire stabilità, correggere eventuali bug e assicurare che il sistema possa scalare per milioni di utenti. La prenotazione, invece, sarà resa disponibile più rapidamente e a un pubblico più ampio, permettendo agli utenti di pianificare con anticipo e riducendo la possibilità che alcuni utenti monopolizzino gli username più richiesti. Questa strategia riflette l’approccio equilibrato di WhatsApp: separare la prenotazione dal rilascio completo consente di monitorare attentamente il sistema, migliorarlo e al contempo garantire equità.
Gli utenti avranno quindi la possibilità di riservare i propri identificativi con serenità, senza doversi preoccupare delle tempistiche della release completa. Al momento, la funzione è ancora in fase di sviluppo e non è disponibile per i beta tester, ma l’obiettivo è di renderla operativa prima del rilascio ufficiale della gestione completa dei nomi utente. Con questo aggiornamento, WhatsApp punta a migliorare privacy, accessibilità e equità, offrendo agli utenti maggiore controllo sulla propria identità digitale e preparandosi a un rollout graduale ma organizzato della nuova funzione.