WhatsApp beta per Android 2.25.25.11: gestione più rapida della privacy negli aggiornamenti di stato

WhatsApp beta 2.25.25.11 per Android introduce un’interfaccia rinnovata per gestire rapidamente la privacy degli aggiornamenti di stato, permettendo di selezionare chi può visualizzare i contenuti direttamente dalla schermata di modifica.

WhatsApp beta per Android 2.25.25.11: gestione più rapida della privacy negli aggiornamenti di stato

WhatsApp continua a migliorare la gestione dei contenuti condivisi e con la nuova beta per Android 2.25.25.11 introduce un cambiamento che renderà più semplice e veloce controllare chi può visualizzare i propri aggiornamenti di stato. L’aggiornamento, disponibile attraverso il Google Play Beta Program, è già stato attivato per un gruppo selezionato di tester e sarà esteso progressivamente a un numero sempre maggiore di utenti.

Con questa versione, WhatsApp introduce una nuova interfaccia che permette di gestire le impostazioni di privacy direttamente dalla schermata di modifica dello stato. Alla base dello schermo compaiono ora dei chip di selezione rapida che ricordano i filtri presenti nella scheda Chat. Con un semplice tocco, l’utente può passare tra le opzioni “I miei contatti” e “Condividi solo con”, senza dover entrare ogni volta nel menù delle impostazioni di privacy.

Se si sceglie “Condividi solo con”, l’aggiornamento viene mostrato soltanto a un elenco ristretto di contatti precedentemente definito, garantendo maggiore riservatezza. Viceversa, selezionando “I miei contatti”, l’aggiornamento sarà visibile a tutta la rubrica, ad eccezione dei contatti eventualmente esclusi in passato. Questo approccio non elimina le impostazioni già salvate, ma le rende più facili da applicare e modificare al momento della pubblicazione. 

Il nuovo sistema introduce anche notifichetoast” che informano l’utente sul numero di persone che riceveranno l’aggiornamento o sul numero di esclusi dalla lista. Si tratta di un accorgimento pensato per offrire maggiore chiarezza e consapevolezza a chi pubblica uno stato, evitando condivisioni indesiderate. In passato era già possibile regolare queste impostazioni, ma solo attraverso un menù separato: ora invece il tutto è integrato in maniera più fluida, riducendo passaggi superflui. Questo aggiornamento non solo migliora l’esperienza d’uso quotidiana, ma anticipa l’arrivo della funzione “amici più stretti”, di cui si era già parlato in precedenti versioni beta.

L’idea è quella di creare livelli di condivisione sempre più personalizzati, che consentano agli utenti di pubblicare contenuti esclusivi e distinguere chiaramente chi può vederli. I nuovi chip di selezione rappresentano quindi un primo passo verso un sistema di gestione della privacy più avanzato, in cui in futuro potrebbe comparire anche un’opzione dedicata agli amici stretti. La funzione è in fase di rilascio graduale e non tutti i beta tester potranno utilizzarla da subito. WhatsApp ha confermato che l’aggiornamento sarà reso disponibile a un numero crescente di utenti nelle prossime settimane, in linea con la sua politica di rilascio progressivo per le nuove funzioni. 

Continua a leggere su Fidelity News