Se siete appassionati di emoji e non vedete l’ora di arricchire le vostre chat con nuove espressioni e simboli, abbiamo una buona notizia per voi. L’Unicode Consortium, l’organizzazione che si occupa di definire e standardizzare le emoji, ha approvato l’elenco delle nuove emoji che verranno inserite nelle specifiche 15.1.
Si tratta di 118 nuove emoji, varianti comprese, che potremo iniziare a utilizzare con i nostri device tra la fine del 2023 e l’inizio del prossimo anno. Le nuove emoji sono state annunciate sul sito ufficiale dell’Unicode Consortium, dove è possibile consultare l’elenco completo e i dettagli tecnici. Le emoji sono divise in sei categorie: persone, animali, cibo, attività, oggetti e simboli. Tra le novità più interessanti ci sono la fenice, il lime, il fungo marrone, la catena spezzata e le teste che tremano orizzontalmente o verticalmente.
Inoltre, sono state aggiunte delle varianti che specificano la direzione di alcune emoji di persone, come quelle che camminano, corrono, si inginocchiano o usano una sedia a rotelle. Le nuove emoji sono state proposte lo scorso luglio da vari membri dell’Unicode Consortium, tra cui Google, Microsoft, Adobe e Emojipedia.
Le proposte sono state poi valutate e selezionate in base a diversi criteri, come la popolarità, la compatibilità, la distinzione e la completezza. Il processo di approvazione delle nuove emoji richiede diversi mesi e coinvolge vari esperti e stakeholder. Le nuove emoji fanno parte delle specifiche 15.1 di Unicode, lo standard di codifica del testo dell’Unicode Consortium progettato per supportare l’uso del testo scritto in tutti i principali sistemi di scrittura utilizzati nel mondo.
La versione 15.1 di Unicode è stata rilasciata insieme alle nuove emoji e include anche alcune modifiche tecniche e correzioni. L’approvazione delle nuove emoji da parte dell’Unicode Consortium non significa che queste saranno immediatamente disponibili sui nostri device. Ogni produttore di software e hardware dovrà infatti implementare le nuove emoji nei propri sistemi operativi e applicazioni, adattandole al proprio stile grafico. Di solito, ci vogliono alcuni mesi prima che le nuove emoji siano effettivamente utilizzabili dagli utenti.
Ad esempio, le emoji approvate nel settembre 2022 sono state implementate da Apple solo a novembre 2022 con iOS 15.2. Quindi, se siete impazienti di usare le nuove emoji, dovrete aspettare ancora un po’. Probabilmente, le vedremo arrivare sui nostri device tra la fine del 2023 e l’inizio del prossimo anno. Nel frattempo, possiamo ammirarle sul sito di Emojipedia, dove sono mostrate le versioni finali delle nuove emoji con uno stile generico. Le nuove emoji sono un modo divertente e creativo per comunicare con gli altri e per esprimere le nostre emozioni, i nostri gusti e i nostri interessi. Sono anche un riflesso della nostra società e della sua evoluzione, in termini di cultura, tecnologia e inclusione. Speriamo che le nuove emoji possano rendere le nostre chat più colorate e variegate.