TikTok continua ad ampliare le sue funzionalità, puntando sempre di più a trasformarsi da semplice piattaforma di intrattenimento a vero e proprio spazio sociale per la comunicazione quotidiana. L’azienda ha annunciato a TechCrunch il lancio di due nuove opzioni nei messaggi diretti (DM): la possibilità di inviare note vocali fino a 60 secondi e di condividere fino a nove immagini o video per volta nelle chat individuali e di gruppo. Si tratta di un passo significativo che porta l’esperienza di messaggistica di TikTok più vicina a quella di colossi come WhatsApp, Instagram e iMessage, servizi dove le note vocali e la condivisione multimediale sono già una prassi consolidata.
Con l’introduzione delle note vocali, TikTok intercetta una tendenza in costante crescita, soprattutto tra gli utenti più giovani della Gen Z, che prediligono i messaggi vocali al testo per la loro immediatezza e naturalezza. Gli utenti potranno registrare e inviare audio della durata massima di un minuto, arricchendo così la comunicazione con tono ed emozioni che il testo da solo non riesce a trasmettere. Il rollout sarà graduale nelle prossime settimane e andrà a integrare in modo nativo l’esperienza di chat sulla piattaforma.
Un’altra novità riguarda la possibilità di condividere contenuti multimediali direttamente nei DM. Gli utenti potranno scattare foto o video con la fotocamera, oppure selezionare file dalla galleria del proprio smartphone e modificarli prima dell’invio. Fino a nove file possono essere inviati in un’unica conversazione, offrendo una modalità più ricca e versatile di interazione.
TikTok ha tuttavia introdotto limiti specifici per la tutela degli utenti: chi scrive per la prima volta a un altro utente non può inviare immediatamente foto o video personali, ma solo contenuti già presenti sulla piattaforma. Questa restrizione serve a ridurre rischi legati a spam o messaggi indesiderati. La piattaforma ha posto particolare attenzione alle misure di sicurezza.
I messaggi diretti restano non disponibili per gli utenti minori di 16 anni, mentre chi ha tra i 16 e i 18 anni beneficia di protezioni aggiuntive, tra cui sistemi automatici che bloccano l’invio e la ricezione di immagini contenenti nudità. Gli utenti adulti, sopra i 18 anni, potranno comunque decidere di mantenere attivo questo filtro direttamente dalle impostazioni.
Inoltre, ogni volta che si condivide un’immagine o un video, TikTok mostrerà un promemoria volto a sensibilizzare gli utenti sulla protezione della propria privacy e sull’importanza di valutare attentamente i destinatari. Queste novità si inseriscono in una strategia più ampia che mira a rendere TikTok un luogo di connessione quotidiana. Nel 2024, infatti, la piattaforma aveva già introdotto le chat di gruppo fino a 32 partecipanti e i Creator Chat Rooms, spazi dedicati ai creator e ai loro follower per interagire in tempo reale.