TikTok cambia pelle: più sicurezza per i minori e nuovi strumenti per creator e benessere digitale

TikTok introduce controlli parentali avanzati, funzioni potenziate per i creator e strumenti per il benessere degli utenti, puntando a una piattaforma più sicura, professionale e consapevole.

TikTok cambia pelle: più sicurezza per i minori e nuovi strumenti per creator e benessere digitale

TikTok ha annunciato una serie di aggiornamenti importanti per il suo ecosistema, con un chiaro obiettivo: rendere la piattaforma più sicura per gli adolescenti, più potente per i creatori di contenuti e più consapevole per tutti gli utenti. Le novità, presentate il 30 luglio 2025, spaziano dal potenziamento dei controlli parentali alla creazione di nuove funzioni per la tutela della salute digitale, confermando l’intenzione del social di ByteDance di evolversi oltre la semplice condivisione di video.

Una delle principali novità riguarda l’estensione dello strumento Family Synchronization, che ora permette ai genitori di bloccare interazioni indesiderate e monitorare più da vicino l’attività online dei propri figli. I tutori possono essere avvisati quando vengono pubblicati contenuti, controllare le impostazioni di privacy attive sull’account del minore e limitare la visibilità dei profili nel feed “Per Te”. Un passo deciso verso una piattaforma più trasparente per i più giovani. 

Per chi lavora con TikTok, arriva il Creator Care Mode, un sistema basato su intelligenza artificiale pensato per filtrare automaticamente commenti offensivi o inappropriati. In caso di utenti recidivi, i messaggi vengono bloccati automaticamente, mentre durante le live è possibile silenziare chi viola le regole, anche solo temporaneamente. A tutto questo si aggiunge la nuova Creator Inbox, con risposte rapide, messaggi organizzati in cartelle, e possibilità di gestire meglio le interazioni. Interessante anche l’introduzione della Creator Chat Room, che permette di interagire direttamente con un massimo di 300 follower contemporaneamente.

Accessibile solo a chi ha più di 18 anni e almeno 5.000 follower, questa funzione punta a rafforzare il senso di community, soprattutto tra gli iscritti ai Live Fan Club. Ogni profilo può gestire fino a 20 chat attive in parallelo. Con Content Check Lite, TikTok offre ai creator la possibilità di verificare in anteprima la visibilità del proprio video nel feed “Per Te” prima della pubblicazione. È inoltre in fase di test una funzione per il controllo automatico del rispetto delle Linee Guida Comunitarie, così da evitare sanzioni postume e migliorare la qualità generale dei contenuti. Infine, TikTok introduce la sezione Wellness Missions, con quiz, esercizi e badge pensati per stimolare un uso più sano della tecnologia. In arrivo anche strumenti di auto-cura, come esercizi di respirazione, tracce audio rilassanti e analisi del tempo trascorso sull’app. 

Continua a leggere su Fidelity News