Il nuovo Thunderbird 115 Supernova è una versione ampiamente rinnovata dello storico software, che introduce modifiche sia visive che tecniche pur mantenendo la familiarità e la flessibilità che ci si aspetta da questo client di posta.
Thunderbird è uno dei pochi client di posta elettronica davvero open source rimasti in circolazione. Nato come progetto parallelo a Firefox, il browser di Mozilla, ha vissuto alterne fortune tanto che tempo fa si era pensato di abbandonarne lo sviluppo a causa di costi definiti come non più sostenibili. Grazie all’impegno di un team di sviluppatori concentrato stabilmente sul progetto, Thunderbird si affranca finalmente dalla pesante eredità di Firefox e si presenta dal luglio 2023 in una versione profondamente rinnovata e migliorata.
Thunderbird 115 Supernova è una versione che rinnova e rinvigorisce un progetto che stava invecchiando. Thunderbird ha sempre avuto il favore di molti utenti, ma ha sofferto della presenza di codice inutile e inefficiente, derivato da Firefox, che rallentava l’applicazione. Il nuovo Thunderbird 115 Supernova ha pulito e migliorato il codice del software, rendendolo più rapido e affidabile.
Ma le novità non riguardano solo l’aspetto tecnico. Il nuovo Thunderbird presenta anche un’impostazione più moderna, chiara e pulita dell’interfaccia grafica, pur mantenendo il layout e le funzionalità attuali, che milioni di utenti conoscono e apprezzano. Tante modifiche che hanno dichiaratamente come obiettivo, spiega Alessandro Castellani, Product Design Manager, quello di acquisire nuovi utenti.
Thunderbird 115 Supernova introduce tra le sue novità la possibilità di visualizzare le schede in verticale, per avere sempre a portata di mano tutte le informazioni gestite dal client email. Chi preferisce, però, può tenere l’impostazione classica. Una barra degli strumenti unica e dinamica che si adatta alla scheda o allo spazio attivo, offrendo le opzioni e gli strumenti più usati in quel contesto. Un nuovo menu principale che raggruppa tutte le funzioni del software.
L’utente può personalizzare la barra degli strumenti scegliendo il layout più adatto al suo modo di lavorare e alle sue esigenze. La possibilità di cambiare la dimensione dei caratteri e le preferenze in termini di PPI (pixel per pollice) direttamente dall’interfaccia. La novità è molto utile per chi lavora con configurazioni multi–monitor, a diverse risoluzioni. Una visualizzazione del calendario integrato in Thunderbird completamente rinnovata.
Viene ad esempio proposto un layout che mostra in modo sintetico tutti gli appuntamenti e le attività del mese. La possibilità di ordinare a piacimento gli account e le cartelle modificando anche la loro posizione. Allo stesso modo, Thunderbird 115 offre la possibilità di accedere alla lista dei tag più usati in modo da ritrovare facilmente i messaggi che si sono via via etichettati. L’elenco completo delle novità di Thunderbird 115 è pubblico mentre la versione appena rilasciata non viene ancora distribuita agli utenti di Thunderbird 102. Questi ultimi continueranno a ricevere gli aggiornamenti di sicurezza finché gli sviluppatori non avranno risolto qualsiasi problema di compatibilità (che comunque non dovrebbe esserci).
Per eseguire il download e installare Thunderbird 115, aggiornando se necessario la vecchia distribuzione 102, basta consultare il sito ufficiale che contiene i link per il download del client di posta in Windows, macOS e Linux. Thunderbird 115 Supernova è una versione che cambia il corso del client email open source, che si presenta come una valida alternativa ai software proprietari e alle soluzioni web-based. Un progetto che mostra di essere ancora vivo e vitale, capace di innovare e di adattarsi alle esigenze degli utenti.