Telegram ha lanciato il suo aggiornamento di luglio 2025, introducendo funzionalità che promettono di migliorare significativamente l’esperienza d’uso sia per utenti singoli che per team di lavoro.
Tra le novità più rilevanti spiccano gli elenchi di controllo collaborativi e i post suggeriti, pensati per facilitare l’organizzazione, la collaborazione e la promozione di contenuti all’interno della piattaforma. Gli elenchi di controllo sono una nuova funzione dedicata agli utenti Premium, che possono ora creare liste condivise in qualsiasi chat, sia essa di gruppo, privata o nei messaggi salvati. Questi elenchi sono estremamente versatili: consentono di monitorare attività, coordinare compiti, o semplicemente organizzare la spesa o le cose da fare.
La gestione dei permessi è dettagliata, permettendo al creatore di stabilire chi può aggiungere o spuntare gli elementi completati, assicurando così un controllo preciso sulle modifiche. L’accesso a questa funzione è semplice: basta aprire il menu degli allegati e selezionare “Elenco”. Un’altra innovazione molto interessante riguarda i post suggeriti, una funzionalità inizialmente riservata agli abbonati Telegram Premium. Gli utenti possono proporre contenuti ai canali a cui sono iscritti tramite un’interfaccia trasparente e automatizzata. I messaggi suggeriti, che possono spaziare da fan art a video promozionali o recensioni, vengono inviati tramite messaggi diretti al proprietario del canale.
L’utente può impostare un orario preciso per la pubblicazione o lasciare al proprietario la decisione sul momento migliore per pubblicare. Un aspetto distintivo di questa funzione è la possibilità di offrire una ricompensa al gestore del canale, sotto forma di stelle Telegram o Toncoin, una criptovaluta interna alla piattaforma. La ricompensa viene erogata 24 ore dopo la pubblicazione del post, mentre in caso di rimozione anticipata del contenuto, l’importo viene restituito automaticamente. Questa novità consente ai canali, grandi o piccoli che siano, di fare crowdsourcing di contenuti e partecipare a strategie di marketing di affiliazione senza uscire dall’app, mantenendo elevati standard di sicurezza e privacy.
L’aggiornamento include anche una serie di miglioramenti che rendono l’uso di Telegram ancora più fluido e produttivo, consolidando la piattaforma come uno degli strumenti preferiti per comunicare, lavorare in team e condividere contenuti. Per chi desidera provare subito queste nuove funzioni, basta aggiornare Telegram all’ultima versione disponibile sul Google Play Store o sull’App Store di Apple.