Telegram 10.3: nuove funzionalità per condividere e personalizzare

Telegram ha rilasciato un nuovo aggiornamento che introduce una serie di novità, sia per gli utenti gratuiti che per gli abbonati a Telegram Premium. Tra le novità più importanti, troviamo la possibilità di ripubblicare le Storie, sia di amici che di canali.

Telegram 10.3: nuove funzionalità per condividere e personalizzare

Telegram ha rilasciato un nuovo maxi update, la release 10.3, che introduce una serie di novità, sia per gli utenti gratuiti che per gli abbonati a Telegram Premium. Tra le novità più importanti, troviamo la possibilità di ripubblicare le Storie, sia di amici che di canali, e di aggiungere videomessaggi come reazione.

La funzione di ripubblicazione delle Storie è molto simile a quella presente su Instagram e consente agli utenti di condividere i contenuti di altri con i propri follower. È possibile aggiungere testo, audio, commenti video, e disegni fatti a mano, oltre che gestire le impostazioni di visibilità in maniera separata. La funzione di videomessaggi nelle Storie, invece, consente agli utenti di esprimere la propria reazione ai contenuti condivisi in modo più creativo. I videomessaggi possono essere ridimensionati, spostati e posizionati in qualsiasi punto della Storia. Il funzionamento di questa novità è semplice: una volta attivata la funzione di ripubblicazione, sarà visibile un’icona rappresentante una fotocamera. Cliccandola, gli utenti avranno la possibilità di registrare un breve video da sovrapporre alla storia che stanno ripubblicando. La funzione sarà disponibile anche per gli utenti che vogliano creare storie da zero. 

Altre novità per tutti gli utenti includono la trascrizione vocale: è ora possibile convertire in testo i messaggi vocali e videomessaggi, anche per gli utenti gratuiti, ma con una limitazione di 2 messaggi a settimana. Ci sono poi le statistiche delle storie: i canali che possono pubblicare storie ora hanno accesso alle statistiche relative alle visualizzazioni, condivisioni e reazioni. Non mancheranno le reazioni personalizzate nei canai: gli amministratori dei canali possono aggiungere reazioni personalizzate, una per ogni livello raggiunto. Ancora in merito ai canali, al momento della sottoscrizione a un canale, verrà presentato un elenco di canali correlati consigliati da seguire.

Molto importante sarà anche la formattazione codice: le app di Telegram riconoscono i linguaggi di programmazione e ne mettono in evidenza la sintassi. Per le preferenze di visualizzazione arriverà il salvataggio: nei gruppi coi Topic attivi, le preferenze di visualizzazione (Visualizza come messaggi o come topic) vengono salvate.

Inoltre vi sarà un’animazione in stile Thanos: su iOS, i messaggi eliminati automaticamente vengono visualizzati con un’animazione in stile schiocco di Thanos. Per quanto riguarda gli utenti di Telegram Premium, gli abbonati a questo piano hanno accesso a due novità esclusive. Colore del nome: è possibile scegliere il colore del proprio nome, dei link inviati e delle risposte ai messaggi. Sono disponibili combinazioni di colori e loghi per il profilo. Sfondo condiviso: è possibile impostare uno sfondo per entrambe le parti di una chat, in modo da avere uno stile condiviso con il proprio interlocutore. 

Continua a leggere su Fidelity News