Spotify, il famoso servizio di streaming musicale, nel Febbraio del 2021 ha accennato di avere in programma di introdurre un nuovo piano che offrirà l’audio HiFi senza perdite, una qualità sonora migliore di quella attuale. Ciò nonostante, da quel momento non ci sono state molte comunicazioni ufficiali su questa funzionalità, che dovrebbe potrebbe fare il suo esordio nella seconda metà del 2023.
Tuttavia, alcuni utenti impazienti hanno analizzato il codice dell’app Spotify e hanno rinvenuto alcuni dettagli interessanti sul piano HiFi, che potrebbe chiamarsi “Supremium”. Secondo un utente del forum Reddit, che ha pubblicato le sue scoperte online, il piano Supremium costerà 19,99 dollari al mese, circa 17 euro in conversione diretta. Questo prezzo è il doppio di quello del piano Premium attuale, che offre l’audio ad alta qualità a 9,99 dollari al mese.
Ma cosa offre in più il piano Supremium rispetto al Premium? Oltre all’audio HiFi senza perdite a 24 bit, che garantisce una fedeltà sonora simile a quella di un CD, il piano Supremium potrebbe includere anche altri benefici esclusivi. Ad esempio, gli utenti potrebbero avere accesso a 30 ore di ascolto di audiolibri al mese, una funzionalità che Spotify ha già sperimentato in alcuni paesi.
Inoltre, il piano Supremium potrebbe offrire strumenti di mixaggio avanzati, che permetterebbero agli utenti di personalizzare l’ordine delle playlist in base ai battiti al minuto e di creare transizioni fluide tra i brani. Un’altra funzionalità interessante potrebbe essere il “sound check“, che consentirebbe agli utenti di conoscere le loro abitudini di ascolto e di scoprire quale mix di suoni è esclusivo per loro. Infine, il piano Supremium potrebbe anche consentire agli utenti di ordinare la loro libreria musicale per umore, attività e genere, facilitando la scelta della musica giusta per ogni occasione.
Queste funzionalità non sono ancora state confermate da Spotify, che si è limitata a dire che non commenta le voci su possibili nuove funzionalità e che non ha nulla di nuovo da condividere al momento. Spotify non è l’unico servizio di streaming musicale a offrire l’audio HiFi senza perdite. Altri concorrenti come Tidal, Amazon Music HD e Apple Music offrono già questa opzione ai loro utenti, anche se a prezzi diversi. Spotify dovrà quindi convincere i suoi utenti che per il piano Supremium valga la pena di pagare il doppio del Premium, offrendo una qualità sonora e delle funzionalità superiori.