Spotify e Instagram: la musica diventa ancora più sociale con anteprime audio e Note musicali

Le nuove funzioni integrate tra Spotify e Instagram permettono di ascoltare frammenti musicali direttamente nelle Stories e di condividere in tempo reale i brani tramite le Note, rendendo la scoperta e lo scambio musicale più immediati e coinvolgenti.

Spotify e Instagram: la musica diventa ancora più sociale con anteprime audio e Note musicali

Spotify e Instagram continuano a rafforzare la loro integrazione con due nuove funzionalità che puntano a rivoluzionare il modo in cui gli utenti condividono e scoprono la musica all’interno della piattaforma social di Meta. Dopo anni in cui le canzoni di Spotify apparivano su Instagram Stories solo come adesivi statici o copertine, da oggi la condivisione diventa più immersiva e interattiva grazie alle anteprime audio nelle Stories e alla possibilità di mostrare i brani in tempo reale nelle Instagram Notes.

La prima novità riguarda le Instagram Stories, che diventano “sound on”: quando un utente condivide un brano da Spotify, non si vedrà più soltanto la copertina o il titolo della canzone, ma verrà automaticamente allegato un frammento audio. Questo consente a chi guarda la storia di ascoltare un’anteprima del brano senza dover uscire dall’app. Con un semplice tocco sullo sticker, si può passare all’ascolto completo su Spotify, rendendo la scoperta musicale molto più immediata e naturale.

Un ulteriore elemento interattivo è rappresentato dal pulsanteView Song Details”, che porta direttamente alla pagina audio di Instagram, dove è possibile esplorare reel che utilizzano quella traccia o salvarla tra i “Brani che ti piacciono” su Spotify. La seconda funzionalità riguarda invece le Instagram Notes, lo spazio introdotto dalla piattaforma per brevi messaggi e aggiornamenti di stato. Grazie all’integrazione con Spotify, gli utenti possono ora mostrare ai propri amici il brano che stanno ascoltando in tempo reale. Se la musica è già in riproduzione, la nota musicale si aggiornerà immediatamente; in alternativa, entro 30 minuti mostrerà la canzone successiva in partenza.

È anche possibile arricchire la nota con un breve testo prima della pubblicazione, rendendo l’aggiornamento ancora più personale e contestualizzato. Chi visualizza la nota musicale può interagire facilmente: inviare un messaggio all’amico che l’ha condivisa oppure salvare direttamente il brano nelle proprie playlist. Inoltre, dalla sezione di condivisione brani su Spotify compare ora una nuova opzione dedicata alle “Notes”, accanto alle classiche Stories e ai Direct, semplificando ulteriormente il processo.

Le due funzioni sono disponibili a livello globale sia su Android che iOS, a condizione di avere le app aggiornate e gli account collegati. Il collegamento tra Spotify e Instagram può essere gestito dalle impostazioni di Instagram, nella sezione “Autorizzazioni app e siti web”, oppure direttamente toccando un brano condiviso e selezionando “Aggiungi”.

Queste novità vanno lette come un ulteriore passo avanti nella strategia congiunta di Spotify e Meta, che mirano a trasformare l’esperienza musicale in un fenomeno sociale, favorendo lo scambio di brani tra amici e follower senza soluzione di continuità. Da un lato, Spotify guadagna un canale privilegiato per far scoprire musica nuova agli utenti; dall’altro, Instagram arricchisce il proprio ecosistema con contenuti sempre più dinamici e coinvolgenti. 

Continua a leggere su Fidelity News