Spotify, il colosso dello streaming musicale, ha registrato una crescita significativa nel terzo trimestre. Il CEO Daniel Ek ha descritto il trimestre come “davvero stellare”, sottolineando che l’azienda sta migliorando “passo dopo passo”.
Rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, Spotify ha registrato un balzo del 26% nel numero di utenti attivi ogni mese, toccando la cifra di 574 milioni. Questo aumento di 23 milioni di utenti segna il secondo più grande salto nel terzo trimestre nella cronologia di Spotify. L’azienda prevede di superare la soglia dei 600 milioni di utenti attivi entro la fine dell’anno. Contemporaneamente, il contingente di abbonati a pagamento, che costituisce la fetta più grande delle entrate di Spotify, ha visto un incremento del 16%, raggiungendo i 226 milioni.
Il fatturato ha registrato un incremento dell’11%, raggiungendo i 3,4 miliardi di euro. L’utile operativo, che è stato di 32 milioni di euro, ha mostrato un notevole progresso rispetto alla perdita di 228 milioni subita nello stesso periodo dell’anno precedente.
Nonostante il suo successo nel mercato della musica online, Spotify non ha mai registrato un utile netto per l’intero anno e solo occasionalmente ricavi netti trimestrali. Recentemente, Spotify ha annunciato il taglio di circa 200 posti di lavoro legati ai podcast. Questa decisione segue l’annuncio di gennaio che prevedeva la riduzione di circa 600 posti di lavoro, pari a circa il 6% della sua forza lavoro. A luglio, l’azienda svedese, quotata alla borsa di New York, ha annunciato un aumento dei prezzi per gli abbonati premium “in diversi mercati del mondo“, seguendo le orme di altre app di servizi musicali concorrenti. Dal 2017, l’azienda ha più che triplicato il numero dei suoi dipendenti, passando da circa 3.000 a circa 9.800 alla fine del 2022.
In conclusione, Spotify sta cercando costantemente modi per espandere la sua base di utenti e migliorare la sua offerta per gli utenti esistenti. Con l’aumento dei prezzi e l’introduzione di nuove funzionalità, sarà interessante vedere come si sviluppa la crescita dell’azienda nei prossimi mesi.