Sintesi della WWDC 2024 di Apple con focus su nuovi OS, visore e intelligenza artificiale

L'evento ha evidenziato l'impegno di Apple verso l'innovazione tecnologica, l'ambiente e l'inclusività, con annunci significativi come Vision Pro e aggiornamenti dei sistemi operativi. Focus finale sull'intelligenza artificiale con una gustosa sorpresa.

Sintesi della WWDC 2024 di Apple con focus su nuovi OS, visore e intelligenza artificiale

La World Wide Developers Conference (WWDC) 2024 di Apple ha lasciato il mondo con il fiato sospeso, introducendo una serie di innovazioni che spaziano dai sistemi operativi per Mac, iPhone, iPad, Apple Watch e Apple TV fino ai prodotti di punta come gli AirPods e il visore di realtà virtuale Vision Pro. Questa esperienza epica, caratterizzata da annunci audaci e un’imponente visione futuristica, si è aperta con uno scenario suggestivo: Tim Cook sul tetto in pannelli solari dell’Apple Park, con un arcobaleno a fare da sfondo, a simboleggiare l’impegno dell’azienda verso l’ambiente e l’inclusività. Non è mancata poi qualche evoluzione in stile parkour di Craig Federighi, alle prese con varie novità software. 

Vision Pro: un’esperienza fuori dal comune

Il lancio della Vision Pro, la tanto attesa versione 2 del visore di realtà virtuale di Apple, ha catalizzato l’attenzione di tutti gli appassionati di tecnologia. Questa nuova versione porta con sé una serie di funzionalità rivoluzionarie, tra cui la capacità di trasformare fotografie tradizionali in ricordi tridimensionali, consentendo agli utenti di immergersi completamente in esperienze visive senza precedenti. Tuttavia, nonostante l’entusiasmo generato da queste innovazioni, gli utenti italiani dovranno aspettare ulteriori sviluppi prima di poter accedere a Vision Pro, poiché al momento l’Italia non è inclusa tra i paesi destinatari di questa espansione.

macOS 15 Sequoia: un salto quantico nell’ecosistema Apple

Il nuovo sistema operativo per Mac, macOS 15 Sequoia, porta con sé una serie di aggiornamenti rivoluzionari. Tra le novità più significative, la possibilità di controllare l’iPhone direttamente dal Mac grazie alla funzionalità iPhone Mirroring, la nuova app Password dedicata per una gestione semplificata delle password e un Safari più intelligente che offre funzioni avanzate come la creazione di sommari del contenuto delle pagine.

iPadOS 18: l’innovazione al Tuo Dito

Con iPadOS 18, Apple continua a ridefinire l’esperienza dell’iPad, introducendo una serie di funzionalità di personalizzazione senza precedenti. L’aggiunta dell’app Calcolatrice con la modalità Math Notes rivoluziona il modo in cui gli utenti interagiscono con il dispositivo, consentendo calcoli grafici intuitivi direttamente con l’Apple Pencil. Inoltre, la modalità Smart Script migliora la scrittura a mano, rendendo l’esperienza ancora più fluida e naturale.

iOS 18: Una rivoluzione nell’Interfaccia Utente

iOS 18 porta una rivoluzione nell’interfaccia utente, offrendo agli utenti un controllo senza precedenti sulla disposizione delle app e dei widget sulla schermata Home. Con la nuova personalizzazione avanzata, insieme a funzionalità di sicurezza e privacy potenziate come l’accesso alle app tramite Face ID, Touch ID o un codice, iOS 18 promette di ridefinire il concetto di esperienza utente su iPhone e iPad.

WatchOS 11: benessere e performance al polso

L’aggiornamento per Apple Watch, WatchOS 11, si concentra sul benessere e le performances degli utenti, introducendo una nuova modalità per la rilevazione dell’intensità di un piano di allenamento e miglioramenti significativi per l’app Vitals, che monitora la salute generale degli utenti.

Novità Gaming: un mondo di divertimento in espansione

Apple ha sollevato il velo su una serie di aggiornamenti significativi nel settore del gaming. Con una nuova versione della sua API per portare i giochi per PC su Mac, iPhone e iPad, l’azienda punta a incentivare un numero sempre crescente di sviluppatori a tradurre i propri giochi per l’ecosistema Apple. Il Game Porting Toolkit 2 offre una migliore compatibilità con Windows e nuovi strumenti di debug dello shader, consentendo così ai giochi più avanzati di essere goduti anche su Mac, con la possibilità di spostarli facilmente su iPad e iPhone. 

Altre novità

Con iPhone Mirroring, gli utenti possono non solo accedere alle loro app preferite, ma anche ricevere notifiche direttamente sullo schermo del computer e interagire con esse utilizzando la tastiera e il mouse. Questa nuova funzionalità, insieme ad altre migliorie come la possibilità di personalizzare la Lockscreen e la Control Gallery, pone iOS 18 al centro della concorrenza tra i principali ecosistemi digitali. Durante la conferenza, abbiamo anche potuto dare un’occhiata al gameplay di Assassin’s Creed Shadows su macOS, che si presenta davvero sorprendente. Inoltre, Ubisoft ha annunciato che il nuovo Assassin’s Creed sarà disponibile anche su iPad. Dovremo aspettare per vedere se il gioco si adatta bene all’esperienza di gioco su Mac.

Per gli appassionati di video creativi, Apple ha stretto collaborazioni con Blackmagic Design per creare un nuovo flusso di lavoro di produzione composto da fotocamere BlackMagic, DaVinci Resolve studio e Apple Compressor. Questi strumenti saranno disponibili per i creatori più avanti quest’anno, insieme a nuovi contenuti video coinvolgenti che arriveranno su Apple Immersive Video.

AirPods, uno dei prodotti di punta di Apple, riceve importanti aggiornamenti durante l’evento WWDC 2024. Tra le nuove funzionalità, spiccano i controlli avanzati con Siri, l’isolamento vocale e l’introduzione dell’Audio Spaziale nei giochi. Con i nuovi controlli vocali, gli utenti possono interagire con Siri semplicemente muovendo la testa: un annuo per confermare e uno scuotimento laterale per negare. Questo rende l’esperienza d’uso più intuitiva e pratica. Inoltre, gli AirPods Pro ricevono una nuova funzione di isolamento vocale, che permette di enfatizzare la voce dell’utente riducendo i rumori esterni. Questo è particolarmente utile in ambienti rumorosi, consentendo una comunicazione più chiara durante le chiamate. Infine, l’introduzione dell’Audio Spaziale nei giochi promette un’esperienza di gioco più coinvolgente e realistica. Grazie alle nuove API per gli sviluppatori, i giochi 3D potranno sfruttare al meglio la direzionalità audio, offrendo un’immersione totale nell’ambiente di gioco.

Apple Intelligence

Apple Intelligence segna un’epoca nell’evoluzione dell’ecosistema Apple, portando l’intelligenza artificiale a nuovi livelli di sofisticazione e utilità. Questa innovativa piattaforma, annunciata durante la World Wide Developers Conference (WWDC) di Apple, incarna l’impegno dell’azienda per offrire esperienze utente sempre più personalizzate, intuitive e sicure. Una delle caratteristiche distintive di Apple Intelligence è la sua capacità di elaborare molteplici richieste direttamente sul dispositivo in uso. Questo approccio, noto come “on-device processing“, rappresenta una svolta significativa in termini di sicurezza e privacy, in quanto i dati sensibili degli utenti non vengono inviati ai server cloud per l’elaborazione.

Ciò garantisce agli utenti un maggiore controllo sui propri dati e una maggiore tranquillità riguardo alla privacy. L’intelligenza artificiale di Apple si distingue per la sua straordinaria capacità di comprendere il linguaggio naturale. Grazie ad avanzati algoritmi di machine learning, Apple Intelligence è in grado di interpretare con precisione e accuratezza i comandi vocali e testuali degli utenti, permettendo loro di interagire con le proprie app in modo fluido e intuitivo.Ma le capacità di Apple Intelligence vanno ben oltre la semplice comprensione del testo. L’IA è in grado di analizzare e interpretare immagini, azioni e operazioni legate al contesto personale dell’utente.

Questo significa che può assistere gli utenti in una vasta gamma di attività quotidiane, adattando le risposte e le azioni alle esigenze specifiche di ciascun individuo. Inoltre, Apple Intelligence è profondamente integrata con l’assistente virtuale Siri, consentendo agli utenti di interagire con Siri in modi nuovi e innovativi. Ad esempio, è possibile utilizzare la tastiera per comunicare con Siri in modo più naturale e diretto, aprendo così nuove possibilità di interazione. Un altro aspetto fondamentale di Apple Intelligence è il suo impatto sulla creazione di contenuti. Gli utenti possono ora creare immagini personalizzate direttamente dalle proprie app, senza dover ricorrere a software di terze parti. Questo non solo semplifica il processo creativo, ma permette agli utenti di esprimersi in modo più efficace e originale. In sintesi, Apple Intelligence rappresenta un passo avanti significativo nell’integrazione dell’intelligenza artificiale nei dispositivi Apple, offrendo agli utenti un’esperienza più personalizzata, intuitiva e sicura che mai. Grazie alla sua capacità di comprendere il linguaggio naturale, interpretare le immagini e adattarsi alle esigenze degli utenti, questa piattaforma promette di trasformare radicalmente il modo in cui interagiamo con i nostri dispositivi digitali.

 

Continua a leggere su Fidelity News