Samsung sembra intenzionata a fare un passo importante per migliorare la velocità con cui distribuisce gli aggiornamenti software. Secondo recenti indiscrezioni, l’azienda sudcoreana avrebbe intenzione di anticipare il rilascio della One UI 8, la nuova versione dell’interfaccia personalizzata di Samsung basata su Android 16.
Questo rumor arriva in un periodo di incertezze legate ai continui ritardi della One UI 7, il cui roll-out non inizierà probabilmente prima di aprile. Già da qualche tempo si vociferava che la One UI 7.1, la versione prevista per l’estate, sarebbe stata annullata, soprattutto per prepararsi all’uscita dei nuovi pieghevoli Samsung di seconda generazione, previsti per i prossimi mesi. Ma a gettare ulteriore benzina sul fuoco ci ha pensato il leaker Ice Universe, che ha recentemente lanciato un tweet in cui afferma che la One UI 8 arriverà “molto prima di quanto previsto inizialmente”.
Tuttavia, il leaker non ha fornito dettagli chiari sulle tempistiche, alimentando quindi le speculazioni sulla questione. Nel corso degli anni, Samsung ha sempre rilasciato nuove versioni di One UI verso la fine dell’anno, tipicamente tra ottobre e dicembre. Questa finestra temporale coincide con il rilascio del codice sorgente di Android da parte di Google, che consente ai produttori di ottimizzare la propria interfaccia per la nuova versione del sistema operativo. Tuttavia, quest’anno la situazione potrebbe essere diversa, visto che Google ha deciso di anticipare il rilascio di Android 16 e potrebbe distribuirlo già entro la fine del secondo trimestre del 2025. Questa mossa di Google potrebbe spingere Samsung a rilasciare la One UI 8 prima del previsto, per sfruttare l’anticipo di Android. Molti esperti suggeriscono che una possibile distribuzione della One UI 8 possa avvenire tra luglio e agosto 2025, proprio in concomitanza con il lancio dei nuovi pieghevoli Samsung di seconda generazione.
Se confermato, questo aggiornamento potrebbe essere un grande passo per Samsung, che non solo anticiperebbe la concorrenza, ma si allineerebbe perfettamente con il lancio dei suoi dispositivi più innovativi. Tuttavia, ci sono diverse teorie sulle tempistiche precise per il rilascio della One UI 8. Se davvero la One UI 8 dovesse arrivare in luglio-agosto, la distribuzione sarebbe notevolmente anticipata rispetto agli schemi tradizionali, soprattutto considerando che la One UI 7 dovrebbe essere rilasciata solo a partire da aprile. Un lasso di tempo di soli tre o quattro mesi per il lancio di una nuova versione della UI sembra davvero troppo breve, se non impossibile.
Inoltre, la versione 7.1 era stata inizialmente progettata per l’estate, ma ora sembra improbabile che Samsung voglia procedere con un semplice aggiornamento della versione 7. D’altra parte, un rilascio della One UI 8 a fine anno, come da tradizione, sarebbe una scelta molto più cauta. Se Ice Universe intende con “molto prima” un riferimento a un aggiornamento che arriva già nel gennaio 2026, sarebbe comunque un dato interessante, sebbene in netto contrasto con i piani di Google.
Un rilascio della nuova versione dell’interfaccia Samsung sei mesi dopo l’arrivo di Android 16 potrebbe non soddisfare le aspettative di molti utenti, che sono abituati alla tempestività degli aggiornamenti nei dispositivi Galaxy. Se la One UI 8 dovesse arrivare davvero prima di quanto previsto, Samsung potrebbe dover affrontare delle sfide legate alla tempistica di sviluppo e ai test. Le versioni precedenti di One UI hanno sempre richiesto un periodo di ottimizzazione per garantire la compatibilità con un ampio numero di dispositivi.
Accelerare il processo potrebbe significare ridurre il tempo a disposizione per i test, con il rischio di problemi di stabilità o compatibilità, che potrebbero compromettere l’esperienza d’uso. Inoltre, Samsung ha fatto dei progressi significativi sul fronte degli aggiornamenti software negli ultimi anni. La sua strategia di supporto esteso ai dispositivi, che prevede fino a quattro anni di aggiornamenti del sistema operativo e cinque anni di aggiornamenti di sicurezza per i modelli top di gamma, ha messo l’azienda in una posizione di vantaggio rispetto ad altri produttori Android. Rispettare questa promessa con un rilascio tempestivo della One UI 8 sarebbe cruciale per mantenere la fiducia dei consumatori, soprattutto considerando la concorrenza sempre più agguerrita.