Avete presente il comando CTRL-F? Esso, serve per la ricerca di testo nei documenti digitali. Non funziona su tutti i tipi di documenti, ma è un classico sui software più noti. Alcune volte si può trovare il bottone apposito per questa funzione, soprattutto su device che non hanno la tastiera. L’importante, è che il file contenga testo, e non sia un immagine. La differenza è sottile ma sostanziale. L’immagine è un conglomerato di pixel, l’unità fondamentale compositiva dell’immagine, mentre il file di testo è un insieme di caratteri codificati, ognuno occupanti un suo spazio.
Gli sviluppatori di ctrlf.io hanno avuto una particolare idea. Hanno voluto trasportare questo comando del computer nella vita reale. In pratica, utilizzando la fotocamera, con un applicazione chiamata appunto CTRL-F, potete cercare le parole su un vostro documento cartaceo. Sviluppata secondo le tecnologie OCR (optical character recognition), riesce a scandire le parole e anche a memorizzarle su un documento PDF. L’applicazione risulta particolarmente performante su testi ben visibili. Quindi abbiamo bisogno di due parametri a nostro favore: la qualità del testo e la qualità della fotocamera. Il luogo possiamo trovarcelo da soli, non sarà un problema.
L’applicazione non sembra richiedere permessi per accedere alla rete. Pesa circa 37 Megabyte, l’unico permesso richeisto è l’accesso a file multimediali. Un consiglio utile è quello di utilizzare foto scattate direttamente dalle fotocamere. L’algoritmo implementato, sfrutta anche la possibilità di usare i documenti con circa 50 lingue differenti. Un ottimo mezzo per offrire traduzioni istantenee utilizzando applicazioni come Google Traduttore on Tap. L’applicazione è gratuita, e per il momento disponibile solo su Android. Una nota funzione, che viene trasportata nelal vita reale. Se ci pensate bene, oltre al CTRL-F, include in sè il CTRL-C, e di conseguenza il CTRL-V. Il testo viene salvato su PDF, ed è da qui che può essere prevelato, a seconda del vostro reader installato sullo smartphone.