OpenAI continua a potenziare ChatGPT con aggiornamenti volti a rendere l’intelligenza artificiale più intelligente, personalizzabile e collaborativa. Con GPT‑5.1, l’IA migliora nella comprensione delle richieste e nella qualità delle risposte, offrendo nuovi modelli e opzioni di personalizzazione del tono e dello stile. Parallelamente, le chat di gruppo trasformano ChatGPT in uno strumento condiviso, permettendo a più utenti di interagire con l’assistente AI all’interno di conversazioni collettive, con controlli avanzati sulla privacy e comportamenti sociali adattivi. Insieme, queste novità evidenziano l’impegno di OpenAI nel rendere ChatGPT più versatile, utile e integrato nella collaborazione quotidiana.
OpenAI lancia GPT-5.1: ChatGPT diventa più intelligente e personalizzabile
OpenAI ha presentato GPT-5.1, un aggiornamento del modello GPT-5 che punta a rendere ChatGPT più espressivo, adattabile e piacevole nell’interazione. L’aggiornamento introduce due nuovi modelli, GPT-5.1 Instant e GPT-5.1 Thinking, migliorando la comprensione delle richieste e la qualità delle risposte, oltre ad ampliare le opzioni di personalizzazione del tono e dello stile conversazionale.
GPT-5.1 Instant è progettato per fornire risposte rapide e precise, con un tono più caldo e naturale. Grazie al ragionamento adattivo, il modello dedica più tempo alle domande complesse, restituendo risposte più dettagliate senza rallentare le interazioni semplici. Test preliminari hanno evidenziato progressi significativi in ambiti come matematica e programmazione, comprese valutazioni su AIME 2025 e Codeforces. GPT-5.1 Thinking, invece, è ottimizzato per compiti più complessi: risponde velocemente alle richieste semplici, mentre per quelle più difficili impiega più tempo per garantire risposte complete e comprensibili, riducendo il gergo tecnico e adottando un tono empatico e accessibile.
Tra le principali novità di GPT-5.1 vi è il routing adattivo, che indirizza automaticamente le richieste al modello più adatto, e sei stili di conversazione preimpostati: Default, Friendly, Efficient, Professional, Candid e Quirky, mentre le vecchie opzioni Cynical e Nerdy restano disponibili.
Sono stati migliorati anche i controlli di personalizzazione, consentendo di regolare concisione, calore comunicativo, leggibilità e uso di emoji. ChatGPT può proporre modifiche di tono e stile durante le conversazioni, e gli aggiornamenti si applicano immediatamente anche alle interazioni già in corso. Inoltre, l’aderenza alle istruzioni personalizzate è stata resa più precisa, applicabile sia a Instant sia a Thinking.
Lanciato dopo le critiche a GPT-5, GPT-5.1 rappresenta una risposta di OpenAI per consolidare le prestazioni e la soddisfazione degli utenti, in un contesto in cui Microsoft ha iniziato a integrare modelli rivali di Anthropic nei suoi strumenti Copilot. La disponibilità di GPT-5.1 parte dagli utenti a pagamento (Pro, Plus, Go e Business) e sarà successivamente estesa a utenti gratuiti e non loggati. I modelli GPT-5 precedenti rimarranno accessibili per tre mesi, mentre GPT-5.1 diventerà il modello predefinito per tutti. Entrambi i nuovi modelli saranno integrati nell’API come gpt-5.1-chat-latest e gpt-5.1, con supporto al ragionamento adattivo.
OpenAI testa le chat di gruppo in ChatGPT: un assistente AI collaborativo
OpenAI ha avviato il pilot delle chat di gruppo per ChatGPT, portando la collaborazione tra utenti e intelligenza artificiale a un nuovo livello. La funzione, già disponibile in alcune regioni come Giappone, Nuova Zelanda, Corea del Sud e Taiwan, permette agli utenti di creare conversazioni condivise fino a 20 partecipanti, includendo ChatGPT direttamente nel flusso del dialogo. Per avviare una chat di gruppo basta toccare l’icona delle persone in qualsiasi conversazione, impostare un profilo con nome, username e foto, e condividere il link d’invito. Tutti i membri possono aggiungere altri partecipanti, mentre l’IA si adatta dinamicamente al contesto: le risposte di ChatGPT sono alimentate da nuovo GPT‑5.1 Auto, che sceglie il modello più adatto in base al prompt e al piano dell’utente (Free, Go, Plus o Pro).
Il comportamento sociale di ChatGPT nelle chat di gruppo è stato ottimizzato: l’IA può seguire il flusso della conversazione, reagire con emoji, decidere quando rispondere e quando restare silenziosa, offrendo un’esperienza simile a quella di avere un interlocutore umano in più. Gli utenti possono invocare l’IA in qualsiasi momento digitando “ChatGPT”, mentre le impostazioni di privacy rimangono rigorose: la memoria personale dell’IA non viene utilizzata né aggiornate dalle chat di gruppo, garantendo sicurezza e controllo. I membri del gruppo possono rimuovere altri partecipanti (tranne il creatore), e impostare istruzioni personalizzate su come ChatGPT deve interagire all’interno della chat.
OpenAI descrive questa novità come il primo passo verso un ChatGPT sempre più collaborativo, capace di facilitare idee, decisioni e creatività condivisa con altre persone. Il rollout è disponibile su mobile e web per tutti gli utenti registrati dei piani ChatGPT Free, Go, Plus e Pro nelle aree pilota, e il feedback iniziale guiderà eventuali affinamenti della funzione, con l’obiettivo di rendere ChatGPT uno spazio condiviso versatile e interattivo.