Instagram e WhatsApp cambiano volto: novità per i minori e funzioni dinamiche in arrivo

Meta annuncia importanti cambiamenti su WhatsApp e Instagram: nuove funzioni dinamiche e maggiori tutele per i minori puntano a migliorare l’esperienza utente e la sicurezza online.

Instagram e WhatsApp cambiano volto: novità per i minori e funzioni dinamiche in arrivo

Le piattaforme del gruppo Meta stanno vivendo un periodo di trasformazione strategica, puntando da un lato sul miglioramento dell’esperienza quotidiana degli utenti e dall’altro sul rafforzamento delle tutele per i più giovani. Da una parte, WhatsApp si prepara a introdurre un’inedita funzione di stato temporaneo nella sezione “Info”, rendendo più dinamica e contestuale la comunicazione personale. Dall’altra, Instagram alza il livello di protezione per adolescenti e bambini sotto i 13 anni, con una serie di misure concrete contro abusi e interazioni indesiderate. Due interventi diversi, ma accomunati da un obiettivo chiaro: rendere le piattaforme più consapevoli, sicure e in sintonia con le reali esigenze degli utenti.

WhatsApp rivoluziona la sezione Info: in arrivo lo stato temporaneo con scadenza automatica

WhatsApp continua a sperimentare nuove funzionalità per migliorare l’esperienza degli utenti e, con l’ultima versione beta per Android 2.25.21.17, disponibile tramite il Google Play Beta Program, torna a far parlare di sé con un’idea che era stata messa da parte oltre due anni fa: la possibilità di impostare uno stato temporaneo nella sezione “Info”. Anche se la novità non è ancora disponibile per i tester, l’analisi del codice conferma che lo sviluppo è attivamente in corso, suggerendo che l’introduzione pubblica potrebbe non essere troppo lontana.

La sezione “Info” di WhatsApp, conosciuta anche come “About”, è quel piccolo spazio nel profilo in cui si può scrivere una frase o un pensiero, spesso utilizzata per esprimere il proprio stato d’animo, comunicare un’attività in corso o semplicemente condividere una citazione. Con questa nuova funzione, WhatsApp intende trasformare questa nota testuale statica in uno strumento dinamico, permettendo agli utenti di impostare una data di scadenza per le informazioni condivise.

Alla scadenza, il messaggio inserito scomparirà automaticamente, senza bisogno di rimuoverlo manualmente. Secondo quanto emerso dal teardown della build 2.25.21.17, gli sviluppatori stanno lavorando a un set di opzioni di durata predefinite, che potrebbero includere intervalli come 24 ore, 3 giorni o una settimana. Oltre a queste, sembra sia prevista anche la possibilità di impostare una scadenza personalizzata, offrendo maggiore flessibilità per adattare lo stato temporaneo a occasioni specifiche. Si pensi, ad esempio, a una nota che annuncia un viaggio del fine settimana o un periodo di ferie: al termine dell’evento, l’informazione si cancella da sola, evitando di lasciare dettagli non più aggiornati.

Un altro aspetto interessante è che il nuovo stato temporaneo non si limiterà alla pagina del profilo, ma sarà visibile anche nella parte alta della conversazione, proprio sotto il nome del contatto. In questo modo, il contenuto diventa più evidente agli occhi degli interlocutori, migliorando la comunicazione e rendendo le informazioni più accessibili.

Ovviamente, la visibilità sarà regolata dalle impostazioni sulla privacy: solo i contatti autorizzati potranno visualizzare questi stati, garantendo così un controllo completo su chi può accedere a determinati dettagli. Va precisato che, nonostante la funzione sia stata individuata all’interno della build, al momento non è ancora attiva per gli utenti iscritti al programma beta. WhatsApp sta ancora lavorando al perfezionamento dell’interfaccia e dei meccanismi di scadenza, e resta quindi da capire se e quando verrà rilasciata in forma definitiva.

L’idea di uno stato a tempo per la sezione Info non è del tutto nuova: era già stata avvistata nel 2023 nella beta 2.23.20.12, ma era poi stata accantonata, forse per mancanza di maturità o perché considerata ancora poco utile. Il fatto che WhatsApp abbia ripreso in mano il progetto lascia intendere un rinnovato interesse e una maggiore convinzione nel suo potenziale.

Instagram più sicuro per giovani e bambini: Meta alza la barriera contro gli abusi

In seconda battuta, e in questo caso ufficialmente, Meta ha annunciato un importante aggiornamento per la protezione degli utenti più giovani su Instagram, estendendo le misure già previste per gli adolescenti anche agli account gestiti da adulti per bambini sotto i 13 anni.

Tra le novità spiccano nuove restrizioni nei messaggi diretti, strumenti per segnalare rapidamente i comportamenti sospetti e una maggiore trasparenza nelle conversazioni, con l’introduzione di indicatori sull’età e la provenienza geografica degli interlocutori. Le immagini esplicite nei DM vengono automaticamente sfocate, e resta attiva per impostazione predefinita la funzione di protezione contro i contenuti di nudo.

Gli account gestiti da adulti per conto di bambini saranno automaticamente configurati con le impostazioni più restrittive, e Meta limiterà la possibilità che profili sospetti possano trovarli o interagire con loro. In parallelo, l’azienda continua a rimuovere account pericolosi: nel 2025 ne sono già stati cancellati 135.000 per comportamenti inappropriati verso minori. Tutte queste iniziative si inseriscono in una strategia globale di tutela dell’infanzia digitale, sempre più centrale per le piattaforme social.

Continua a leggere su Fidelity News